Salta al contenuto principale

Verbali

2015 - 09 Verbale incontro G.A.S. settembre

 
VERBALE INCONTRO GAS-PROVA DEL 14-09-2015
Ordine del Giorno:
1. Punto situazione eventi Gas Prova programmati per settembre
2. Iscrizioni Gas anno 2015/16: modalità e tempi
3. Fornitore "Il Baito del Bosco": nuova modalità ordini on-line
4. Prodotti commercio equo-solidale: come procediamo?
5. Varie ed eventuali
 
§+ + + + + + + + + +§
 
Presenti: 19 persone di cui 6 nuovi possibili aderenti
L’incontro è iniziato con l’accoglienza dei nuovi arrivati. Giovanna ha spiegato brevemente quali sono i principi fondanti del gas ed ha descritto come è organizzato ed opera il nostro gas e le tematiche affrontate fino a questo momento. Dopodichè siamo passati ai punti all’ordine del giorno.
 
1. E’ in programma una serata sull’Uso Consapevole di Detersivi e Cosmetici, il 25/09 alle ore 20.45 in sala Barbarani a San Bonifacio, che vedrà l’intervento di due esponenti dell’azienda Officina Naturae di Rimini. Milena (e qualche altro volontario) li accoglierà venerdì sera e li porterà a cena prima della serata. Per la notte Natalino si è offerto di ospitarli a casa sua. Per pubblicizzare la serata si è deciso di preparare (Milena) una locandina da diffondere via mail stampandone qualche copia da distribuire nei locali pubblici.
 
2. Per le iscrizioni al gas per l’anno 2015-2016 si è deciso di procedere come segue: - Le famiglie già iscritte potranno rinnovare l’iscrizione presso i punti di distribuzione dei diversi prodotti, entro novembre, firmando il modulo sulla privacy, consegnando la quota annuale di € 10 e ricevendo la tesserina per l’anno 1015-2016. - I nuovi aderenti e coloro dei vecchi che non avendo fatto acquisti di prodotti non hanno potuto rinnovare l’iscrizione come sopra, potranno iscriversi i lunedì sera prima dell’incontro mensile (per chi deve rinnovare, sempre entro novembre).
 
3. Su richiesta del Baito del bosco di Erbezzo, produttore di formaggi di capra, si è deciso di cambiare la modalità di vendita in quanto loro non possono più fermarsi il martedì sera. Si procederà anche in questo caso via mail: la signora Barbara del Baito invierà a tutti una mail per raccogliere gli ordini, dopodichè il martedì porterà le confezioni, già preparate per ordini, a casa di Lucia dove verranno distribuite, in concomitanza con la verdura, ma con cadenza quindicinale. Occorre però individuare alcune persone che a turno si occuperanno della distribuzione a casa di Lucia. A tal fine si è deciso di inviare (Lucia) una mail a tutti i gasisti per individuare dei volontari.
 
4. In seguito alla decisione di Giorgio di non occuparsi più del Commercio Equo e solidale per conto del gas, si sono individuati due volontari, Antonietta e Pablo, che si occuperanno di gestire gli ordini e ritirare i prodotti presso la cooperativa Le Rondini. Si metteranno in contatto con Giorgio per avere informazioni su come procedere. Per quanto riguarda Gamargioba, invece, si è deciso di non fare più ordini via mail bensì di servirsi singolarmente al negozio di San Bonifacio, chiedendo loro (Mara) sulla possibilità di avere comunque uno sconto esibendo la tessera del gas.
 
5. Lucia comunica che da gennaio non abiterà più a San Bonifacio, ma l’abitazione rimarrà comunque disponibile per la distribuzione della verdura, dei formaggi e della carne in quanto rimarranno i suoi figli. Chiede però la disponibilità da parte di qualcuno ad essere presenti durante la distribuzione della verdura, a turno, per almeno 15-20 minuti per assicurarsi che non ci siano problemi.
 
Milena sentirà Enrico Gragnato per la serata sui pesticidi, da organizzare eventualmente per l’inverno.
 
Natalino comunica che avendo cambiato auto avrà difficoltà a trasportare i circa 7 quintali di farina che vengono normalmente ordinati dal gas. Si decide intanto di chiedere al Molino Rosso se fossero disponibili a fare loro il trasporto ed eventualmente a quali costi.
 
Pablo comunica che dal 9 al 15 novembre ci sarà a Verona il Festival del Cinema Africano, dopo di che dal 15 novembre ci saranno alcune proiezioni di film anche a San Bonifacio. Pablo ci comunicherà via mail il programma invitandoci a seguire qualche proiezione.
 
Anche quest’anno si è deciso di fare il Bilancio economico e sociale. Mancando Giorgio che ogni anno fino a questo momento se ne è occupato, si è deciso che ogni referente intanto prepara il bilancio del proprio prodotto, dopo di che qualcuno (Gianni?) si preoccuperà di raccogliere e assemblare il tutto.
 

2015 - 05 Verbale incontro G.A.S. maggio

 
VERBALE INCONTRO GAS-PROVA DEL 11-05-2015
Presenti all’incontro: Faedo Milena,Roncolato Loredana, Fietta Gianni, Bizzotto Lucia, Carletto Natalino, Gragnato Enrico, Lazzarin Marina, Benetton Mara, Soprana Fabio, Zerbin Simone, Bertagnin Elena.
 
Ordine del Giorno:
1. Relazione su serate “Pesticidi” (Illasi) e “TTIP” a Verona
2. TTIP: che posizione assume il nostro Gas? Semplice informazione o partecipazione attiva?
3. PFAS: aggiornamenti (se presenzia il referente Enrico)
4. Statuto e obiettivi che il Gas decide di perseguire
 
§+ + + + + + + + + +§
Serata pesticidi e TTIP. Lucia B. relaziona sulla serata TTIP (Trattato transatlantico per il commercio e gli investimenti tra USA e UE).Questo trattato era secretato fino a poco tempo fa e si è riusciti ad avere accesso ai dati europei, solo a date condizioni, per l’insistenza di alcuni europarlamentari. (Resta di fatto che non possiamo sapere come si sta svolgendo la trattativa tra USA e UE).Il TTIP è un trattato sorvegliato, e di conseguenza vengono a cadere alcune garanzie per condividere.E’ stato chiesto che sia reso pubblico.A giugno si deciderà se il trattato dovrà essere ratificato dai singoli stati membri. (Il governo italiano è favorevole a tale trattato)A tal proposito si auspica la raccolta di firme da portare al parlamento europeo per raggiungere tale obiettivo.Come è già successo, se verrà approvato, ogni singolo stato non potrà opporsi con opportune leggi alle multinazionali in quanto queste potranno fare causa per mancato profitto ai governi.Per quanto riguarda i pesticidi, si inseriscono in questo tema in quanto, a differenza di quanto sta accadendo, su pressione delle multinazionali sarà concesso l’uso anche se il comune lo ha vietato.
 
TTIP: che posizione assume il ns. GAS? Si propone di informare gli aderenti attraverso un volantino da distribuire al martedì durante la vendita della verdura, e la gente con alcune locandine da esporre all’interno dei negozi.Il volantino verrà redatto mercoledi 13 a casa di Mara B.Rimane aperta la possibilità di organizzare una serata di sensibilizzazione a Giugno.
 
PFAS. Enrico. G. : La situazione dei PFAS nel comune di S.Bonifacio, anche se non Interessa l’acquedotto, sembra che siano presenti sui pozzi privati. Alcuni studi fatti sul territorio, sembra che mettano in relazione l’aumento di alcuni tipi di tumore, con la presenza dei PFAS.Si può ipotizzare una serata a settembre che possa riguardare sia PFAS che pesticidi?

2015 - 04 Verbale incontro G.A.S. aprile

 
VERBALE INCONTRO GAS-PROVA DEL 13-04-2015
Presenti all’incontro: Giancarlo  Gugole,  Fabio  Soprana,  Milena  Faedo,  Carlo  Carletto, Giovanna Caloini, Loredana Roncolato, Antonietta Liotino, Francesca Verzè,  Claudio  Caloi,  Michela  Barana,  Fabiola  Dal  Toso,  Giorgio Adrianilli, Beppe Giuspoli, Enrico Gragnato, Anna Chiara Zorzi
Ordine del Giorno:
1. Fattoria Gugole Gian Carlo: accoglienza e presentazione azienda con degustazione prodotti
2. Corso Cucina naturale: breve resoconto dalle referenti
3. Relazione incontro Intergas Verona del 16.03
4. Festa dei Gas Ovest Vicentino 14.06: partecipiamo? in che modo?
5. SanusLife caraffa e ionizzatore da casa: riferisce Natalino
6. Prodotti commercio equo-solidale: nuovo referente?
 
§+ + + + + + + + + +§
Fattoria Gugole Giancarlo:  L'incontro è iniziato con la presentazione dell'Azienda Agricola Gugole che ha sede a S. Bortolo e che produce latte di mucca (certificato Bio e venduto ad un'azienda di Treviso) formaggi freschi, latte e formaggi freschi di capra, carne bovina, uova e capretti  a  Pasqua  in  attesa  quest'ultimi  di  certificazione. Si è deciso di provare i prodotti in questione per due mesi, ogni 15 giorni al martedì da Lucia, alternandoli  con  la  vendita  dei  prodotti  del  Baito  del  bosco.  Penserà  Lucia  ad  avvisare  il fornitore in questione.
 
Corso Cucina Naturale:  Nelle  date del 17 e  31 marzo  e  7  aprile 2015 si  è svolto  presso l'agriturismo  “La  Borina”  a  San  Bonifacio  il  corso  di  cucina  naturale  vegetariana  e  vegan organizzato dal GAS PROVA. Hanno partecipato 13 persone, tutte regolarmente iscritte al ns. gas.  Non  è  stato  necessario  cercare  altri  aderenti  al  di  fuori  della  nostra  associazione  in quanto già raggiunto internamente il numero massimo di partecipanti consentito. Il corso è stato tenuto dalla cuoca  vegetariana e vegan Fabiana De Rocco, formatasi accanto a chef di esperienza trentennale nel settore. Scopo  del    corso  proporre  un  metodo  di  cucina  naturale  che  permetta  di  essere  creativi utilizzando  la  grande  ricchezza  del  mondo  vegetale  senza  però  rinunciare  al  piacere  della tavola  e  riducendo  l’  apporto  delle  sostanze  che  alterano  l’  equilibrio  dell’  organismo.  Il metodo prevede la stagionalità dei prodotti freschi e l’ uso di cereali integrali in chicco e in farine, latti vegetali e loro derivati, prevalentemente proteine vegetali; sale integrale, spezie, erbe  aromatiche  e  condimenti  che  aiutano  a  ridurre  l’  uso  del  sale  nonché  ad  apportare proprietà  depurative,  digestive,  detossificanti  e  in  generale  salutari;  dolcificanti  complessi, non raffinati, poco lievito.  Ciascuna sessione ha previsto la preparazione di alcuni piatti come da menù programmato e naturalmente  …  la  degustazione  di  quanto  cucinato!  Il  cenare  insieme  a  fine  lezione  ha consentito  di conoscere i sapori delle pietanze  proposte  e di fare gruppo tra i  partecipanti, lasciando spazio al confronto.                                                              Fornita documentazione delle preparazioni svolte. Alla fine dell’ ultimo incontro abbiamo chiesto ai partecipanti di compilare un questionario di gradimento in forma anonima per le opportune valutazioni.
 
QUESTIONARIO DI GRADIMENTO                                    MOLTO         ABBASTANZA             POCO            PER NULLA
L' ESPERIENZA E' STATA DI TUO GRADIMENTO?               12                      0                             0                         0
L' ORGANIZZAZIONE E' STATA EFFICIENTE?                      12                      0                             0                         0
LA CUOCA E' STATA DI TUO GRADIMENTO?                       11                      0                             0                         0
HAI GRADITO IL LOCALE CHE CI HA OSPITATI?                 12                      0                             0                         0
IL PROGRAMMA E' STATO RISPETTTATO?                          11                      1                             0                         0
HAI IMPARATO NUOVI MODI DI CUCINARE?                        8                       4                              0                         0          
 
NOTE 1) AVER LA POSSIBILITA' DI CUCINARE DURANTE IL CORSO
 
Dai dati raccolti si può certamente affermare che tutti i partecipanti hanno espresso un alto grado di soddisfazione riguardo il contenuto del corso, la location e l’ organizzazione.
 
Relazione  incontro  Intergas  provinciale:  Il  16/3  Milena  e  Marina  hanno  partecipato all'incontro con l'intergas che propone di iscriversi al comitato provinciale Stop TTIP, si decide di aderire, la segreteria Gas provvederà all'inoltro della mail di conferma.
 
Festa  dei  Gas  Ovest  vicentino:  È  stata  organizzata  la  festa  dei  gas  che  si  svolgerà domenica  14/06  a  Brendola.  Alla  riunione  organizzativa  nessuno  ha  potuto  partecipare  in quanto avvisati in ritardo.  Ogni gas  si occupa di contattare dei fornitori che parteciperanno alla festa suddetta, il nostro purtroppo non riesce a partecipare attivamente in questo senso perciò ci preoccuperemo di divulgare e pubblicizzare l'evento.
 
SanusLife caraffa e ionizzatore da casa: Natalino Carletto è stato contattato da una ditta specializzata  di  Bolzano  per  la  promozione  tramite  Gas  delle  caraffe  filtranti  per  l'utilizzo dell'acqua. Si è deciso di non promuovere l'iniziativa.
 
Prodotti commercio equo-solidale: Giorgio garantisce di essere referente dei prodotti del commercio  equo  (Le  Rondini  e  Gamargioba)  fino  a  giugno,  poi  si  riserva  la  decisione  se continuare o meno questo servizio e in questa modalità, in quanto ha proposto in passato di creare  un  gruppo di interesse per  poter  supportare il suo lavoro  ma  non  ha  trovato grandi risposte.  Si  valutano  varie  ipotesi,  tra  cui  alternare  gli  ordini  o  dilazionarli  nel  tempo.  Altra proposta sarebbe quella di alternare i referenti dei vari prodotti per coinvolgere tutti e creare un gruppo più omogeneo.
 
Cassa:  Giovanna  chiede  che  venga  messo  a  verbale  che  nella  serata  ha  consegnato  alla cassiera  Michela  la  somma  di  euro  442,71  come  da  dettaglio  sotto  esposto:
 
Iscrizioni al GAS PROVA Anno 2014/2015  € 700,00
Contributo Carburante per ritiro Farine  -€ 5,00
Contributo Corso di Cucina  -€ 210,00
Sito Internet  -€ 42,29
PARZIALE AL 13/04/2015  €     442,71
 
Michela di seguito comunica alla segreteria che alla data del 16 aprile 2015 il saldo in cassa considerati i precedenti soldi presenti è di euro 1.370,52.
 
Varie: a conclusione della serata Lucia ha reso la propria disponibilità per seguire l’argomento “Stop TTIP” precisando che necessita di aiuto vista la complessità della materia mentre Enrico si dichiara disposto a monitorare l’argomento “inquinamento PFAS”.

2015 - 03 Verbale incontro G.A.S. marzo

 
VERBALE INCONTRO GAS-PROVA DEL 09-03-2015
Presenti all’incontro:Fabio Soprana, Milena Faedo, Carlo Carletto, Giovanna Caloini, Mara Benetton, Loredana Roncolato, Gianluca Urbani, Antonietta Liotino, Francesca Verzè, Pamela Zattra, Gianni Fietta, Cristian Dal Cero, Claudio Caloi
Ordine del Giorno:
1. Corso di cucina: ultimi aggiornamenti prima dell’inizio
2. Inquinamento acque PFAS: relazione sulla serata del 26/2 a Cologna Veneta
3. Fornitore formaggi Fattoria Gugole S.Bortolo: a che punto siamo?
4. Definizione rapporti con Intergas Verona: serata 16/3 partecipiamo?
5. Comunicazione dai referenti Giorgio A. e Francesca V.
§+ + + + + + + + + +§
Corso di Cucina: le referenti Milena e Giovanna riferiscono che con soddisfazione è stato raggiunto il numero max di iscrizioni (n. 13) e dunque il corso è confermato nelle date 17 e 31 marzo e 7 aprile presso l’Agriturismo La Borina di San Bonifacio con la cuoca sig.ra Fabiana de Rocco. Il costo complessivo del corso è di 90 euro a partecipante mentre è stato confermato il contributo finanziato dal Gas per la quota richiesta per l’utilizzo della cucina.
L’iniziativa ha lo scopo di promuovere un nuovo e più salutare stile di vita alimentare.
Inquinamento acque PFAS: alla serata informativa organizzata lo scorso 26 febbraio dal comitato Perla Blu presente a Cologna Veneta hanno partecipato alcuni fra referenti e soci.
Fornitore formaggi Fattoria Gugole: Milena F. riferisce che la visita presso il produttore non è ancora stata possibile per due motivazioni: primo il tempo atmosferico con frequenti nevicate secondo indisponibilità di Lucia B. a causa di motivi familiari. Ad ogni modo sono già stati presi accordi per un’ imminente visita presso la fattoria.
Definizione dei rapporti con Intergas: a seguito ricezione invito mail alla riunione Intergas provinciale fissata per lunedì 16 marzo si è confermata l’importanza della nostra partecipazione sia per apportare il nostro contributo nel far rete fra Gas sia per ……
Indichiamo già quello che è stato trattato quella sera?
Comunicazioni referenti Giorgio e Francesca: Giorgio non è presente all’incontro ma Mara e Francesca comunicano di aver ricevuto da parte sua una mail nella quale afferma di riuscire a garantire la disponibilità in qualità di referente per i prodotti del commercio equo-solidale solo fino al prossimo giugno. Allo stesso modo anche Francesca, che attualmente è incaricata della gestione completa della segreteria oltre che essere referente per il prodotto olio, comunica che a causa di sopraggiunti e prossimi futuri impegni familiari e lavorativi garantisce la gestione della segreteria fino al prossimo giugno. Comunica di mantenere la referenza per il prodotto olio che magari verrà ridimensionato nella frequenza degli ordini.
I presenti sollevano molti dubbi e timori in merito alla sostituzione di entrambe le figure, sottolineando l’enorme difficoltà nel recuperare disponibilità equivalenti.
Milena e Giovanna suggeriscono la possibilità di gestione della segreteria articolata su più figure in modo tale da non sovraccaricare una singola persona. Preso atto della disponibilità di Pamela si è ipotizzata una prima suddivisione lavori:

  • Francesca continuerà nella gestione dell’indirizzo di posta elettronica del Gas con conseguente lettura quotidiana della posta in arrivo e smistamento di messaggi fra soci e referenti;
  • Pamela con eventuali altri volontari si occuperà della redazione dei verbali delle riunioni mensili.

Si è deciso un periodo di prova in tal senso per poter ovviare al problema di cercare qualcun’altro che sostituisca in toto.
Incontro 03/03 Banca Etica: è stato riferito anche dell’incontro tenutosi il 03 marzo in sala civica a San Bonifacio in quanto qualcuno dei presenti ha assistito alla serata. Dapprima è stata esposta una cronistoria della nascita di questo istituto e dei principi fondanti, in seguito è stata illustrata la metodologia di lavoro e i prodotti disponibili.

2015 - 02 Verbale incontro G.A.S. febbraio

VERBALE INCONTRO GAS-PROVA DEL 09-02-2015

Presenti all’incontro:Fabio Soprana, Giorgio Adrianilli, Milena Faedo, Carlo Carletto, Enrico Gragnato, Giovanna Caloini, Mario Domenichini, Giovanni Cuccato, Mara Benetton, Loredana Roncolato, Gianluca Urbani, Maristella Gioco

Ordine del Giorno:

1. Inquinamento da PFAS, cominciamo a conoscere l'argomento

2. Riunione ASSOCIAZIONI sambonifacesi

3. Serata dedicata ai DETERSIVI

4. Corso di cucina

5. varie ed eventuali.

§+ + + + + + + + + +§

Inquinamento acque PFAS: Presente alla riunione il Sig.Mario Domenichini che ha illustrato al direttivo del GAS lo stato della questione CONTAMINAZIONE DA PFAS. Si tratta di sostanze Perfluoroalchiliche comunemente usate per la produzione di rivestimenti anti-aderenti per pentole (Teflon) e di tessuti idrorepellenti (Goretex, tappezzerie anti macchia,ecc.) e certi tipi di carta oleata.

I PFAS sono prodotti fin dagli anni ’60 dall’azienda MITENI di Trissino. L’origine dell’inquinamento è stato accertato dall’Arpav mentre la zona interessata dalla contaminazione è molto ampia. L’azienda in questione contamina infatti le zone attigue allo stabilimento di produzione, tramite l’acqua di lavorazione che viene versata nei canali di scolo. I depuratori sono inoltre sottodimensionato rispetto alla quantità da filtrare. Le sostanze incriminate, nel corso del tempo sono penetrate nelle falde acquifere di un vasto comprensorio comprendente tra i vari, anche i comuni di Trissino, Brendola, Almisano, Sarego, Lonigo, Roveredo di Guà fino al basso Padovano.

Ad oggi la metodologia di scarico non è cambiata, mentre sono variate le sostanze utilizzate: si tratta di PFAS ma con catena molecolare più labile. Sembra che tali sostanze siano in realtà ancora più pericolose delle precedenti (tale informazione deve comunque essere provata definitivamente).

I pozzi di prima falda sono i più inquinati mentre l’acqua di superficie crea problemi sopratutto per l’inaffiamento delle colture

I PFAS hanno un comportamento simile a quello dei metalli pesanti: si accumulano nell’organismo e pertanto non esiste un limite minimo accettabile.

Gli effetti sono molti tra cui tumori e malattie metaboliche, ecc.

Altre aree in Italia risultano inquinate da PFAS. Per quanto riguarda la provincia di Verona, i comuni interessati maggiormente sono quelli di Veronella, Zimella mentre in misura minore Arcole, Albaredo d’Adige, Cologna Veneta, Roveredo di Guà tutti serviti dall’acquedotto di Lonigo.

Per contenere l’inquinamento da PFAS sono utili i filtri a Carboni attivi che ne abbattono la concentrazione, ma necessitano di molta manutenzione

E’prevista indagine epidemiologica su un campione di 300 persone su tutta l’area interessata (troppo basso per avere rilevanza statistica), mentre tutti gli entri preposti non hanno fatto molto negli anni per salvaguardare la salute pubblica.

Non esistono limiti stabiliti per legge alla concentrazione di PFAS nell’acqua potabile, in quanto non sono nemmeno stati mai ricercati nelle normali analisi di controllo dell'acqua. Si fa pertanto riferimento alle soglie di concentrazione stabilite in altri paesi come gli Stati Uniti.

Molto materiale si può reperire sul sito

http://abcvalchiampo.blogspot.it

C’è inoltre un comitato formatosi a Cologna Veneta ACQUA LIBERA DAI PFAS che ha fatto un esposto alle autorità. Il giorno 26 febbraio a Cologna Veneta si terrà una serata informativa promossa dal comitato è aperta a tutta la cittadinanza

Come GAS PROVA si è proposto di:

• Sostenere i comitati formatisi per denunciare il problema

• Informazione attiva come GAS PROVA

• Partecipare alla serata informativa del 26/02 a Cologna Veneta

Serata associazioni: Era presente all’incontro l’associato Natalino Carletto per il GAS, partecipanti circa 80 associazioni su 230 presenti sul territorio

Il lavoro di coordinamento, oltre che all’assessorato, e’confluito sulla Proloco in quanto la consulta giovanile non esiste più.

E’stato presentato il calendario delle manifestazioni

Confermati eventi tra cui mercatino dell’antiquariato, notte bianca, fiera di S.Marco con la promozione di prodotti locali (pane,pizza), convegni sull’alimentazione organizzati dal GAS, mercatini a km0 in piazza Costituzione.

Scopi delle varie iniziative sono

1. Valorizzare il centro cittadino

2. Valorizzare prodotti tipici

E’ stata inoltre aperta la sede del CSV, centro servizi volontariato.

Come GAS potremmo proporre serata informativa sull’ACQUA CONTAMINATA DA PFAS

E’presente in allegato il programma della serata organizzata dal comune

Serata sull'uso consapevole dei detersivi: Milena F. è in contatto con i proprietari di Officina Naturae nostri fornitori detersivi ecologici. E’stato richiesto di organizzare serata informativa da tenere il 25/09/2015 all’interno delle manifestazioni per settembre sambonifacese

Natalino Carletto verifica disponibilità di Sala Barbarani.

Corso di cucina: E’ proseguita la discussione su corso di cucina. Milena ha illustrato varie possibilità:

• Corso a Cazzano: 45€/persona a serata di domenica

• Corso a Montecchio Maggiore: perso i contatti

• Corso a Colognola presso PUNTO SERENO 30€/persona a serata. E’possibile utilizzo della cucina delle parrocchia di Prova che può concederne l’utilizzo al GAS. Si pone però il problema di eventuali responsabilità nel caso di infortuni, pertanto si deve verificare la fattibilità

Si conferma la disponibilità della cuoca Fabiana de Rocco e della cucina de LA BORINA per una cifra più accessibile che comporta la frequenza ai soli martedì, giorni di chiusura.

A breve riceverete la locandina con tutti i dettagli per l’iscrizione
 

2015 - 01 Verbale incontro G.A.S. gennaio

VERBALE INCONTRO GAS-PROVA DEL 12-01-2015
Presenti all’incontro: Fabio Soprana, Giorgio Adrianilli, Milena Faedo, Enrico Gragnato (solo per  parte  della  riunione),  Natalino  Carletto,  Mara  Benetton,  Francesca Verzè, Giovanna Caloini.
Fabio Soprana, Giorgio Adrianilli, Milena Faedo, Enrico Gragnato (solo
per parte della riunione), Natalino Carletto, Mara Benetton, Francesca
Verzè, Giovanna Caloini.
Ordine del Giorno:
1. Verifica ordini nuovi prodotti (mandorle e marmellate);
2. Inquinamento acque PFAS: aggiornamento dal referente sig. Mario Domenichini (previa sua disponibilità);
3. Petizioni di Avaaz: partecipiamo?
4. trattati economici Usa-Ue: cominciamo a capire di che cosa si tratta? che cosa sono?
5. varie ed eventuali.
§+ + + + + + + + + +§
La serata è stata allietata da una dolce ed inaspettata sorpresa: Milena ha portato alcuni  vasetti  di  marmellata  di  sua  produzione,  realizzate  con  alcuni  ingredienti particolari come il cacao, le pere cotogne ed altri.
 
Ordini  nuovi  prodotti: i  referenti  Loredana  (mandorle)  e  Beppe  (marmellate)  non  erano presenti hanno però comunicato per iscritto i risultati di questi nuovi ordini. Nel dettaglio per l’ordine  mandorle  hanno  aderito  10  soci  per  un  complessivo  di  euro  226,00  mentre  per  le marmellate gli aderenti sono stati 17 soci per complessivi 357 euro. Per entrambi i prodotti i referenti hanno previsto circa 3 ordinativi all’anno. La  valutazione  è  stata  complessivamente  positiva:  in  particolare,  nessun  problema  per  le mandorle, anche se l’azienda produttrice è piuttosto lontana (Puglia). Riguardo  alle  marmellate  prodotte  a  Fittà,  si  è  discusso  sulle  modalità  di  pagamento  più opportuna: l’argomento è da rivedere. Enrico referente per i detersivi ha comunicato che a breve aprirà un ordine: si è confrontato con  i  presenti  per  decidere  a  quale  fornitore  rivolgersi.  È  stato  deciso  che  per  attenersi  al requisito qualità-prezzo migliore è opportuno restare con “Officina Naturae”. Milena ha riferito che ritiene sempre meglio tendere all’auto produzione acquistando solo le materie prime. Si è inoltre  riconfermata  la  proposta  di  fare  una  serata  informativa  sui  detersivi  contattando qualche produttore. Giorgio ha consigliato di sfruttare le esperienze dei Gas vicini. Milena infine ha proposto di fare un corso di cucina naturale: prima di organizzare il tutto si è ritenuto  opportuno  verificare  quante  persone  sarebbero  interessate,  in  quanto  solo  con  un numero sufficiente di adesioni ha senso procedere. Ci sono diverse possibilità per realizzare questo corso, e ovviamente anche costi diversi. Si è comunque deciso di contribuire per una parte del costo utilizzando la cassa del GAS.
Inquinamento acque PFAS: in mancanza del referente sig. Mario Domenichini il punto non è stato trattato.
Petizioni di Avaaz: in linea teorica si potrebbe anche accogliere la proposta sta di fatto che è fondamentale che una persona se occupi in modo stabile e costante.
Trattati  economici  USA-UE: Giorgio  che  assieme  a  Lucia  ha  proposto  l’argomento  ha spiegato in sintesi che fra i due continenti sono stati -sembra in modo riservato- stipulati degli accordi economici che ufficialmente favorirebbero lo scambio di merci e prodotti. In realtà il risultato  è  che  verrebbero  immessi  nel  mercato  europeo  prodotti  OGM,  altri  con  sostanze chimiche attualmente vietate in Europa (ben 1.317) e prodotti “similari”, almeno nel nome, che andrebbero a discapito della produzione DOC e IGP.  Ampia documentazione è già stata divulgata a tutti gli iscritti al GAS.

2013 - 11 Verbale incontro G.A.S. novembre

VERBALE DELL’ INCONTRO GAS-PROVA DEL 12/11/2013
 
PRESENTI : 12 persone: Barana Michela, Battistella Gaetano, Benetton Mara, Bizzotto Lucia, Bogoni Maria Luisa, Caloini Giovanna, Carletto Natalino, Roncolato Loredana, Sartori Pablo, Soprana Fabio, Urbani Gianluca, Verzè Francesca
ORDINE DEL GIORNO :
1. BILANCIO SOCIALE ED ECONOMICO ANNO 2012-2013
2. OPPORTUNITA’DI FARE UNA MAIL UFFICIALE DEL GAS
3. BREVE RESOCONTO SULLA SERATA SUI DETERSIVI NATURALI
4. VERIFICA ANADAMENTO ISCRIZIONI AL GAS 5. BARATTO: PUNTO DELLA SITUAZIONE
6.RINNOVO TESSERA CON IL LABORATORIO DI PANIFICAZIONE PANE BIO DI ANTONELLA TODESCATO
7. VARIE ED EVENTUALI : (Comunicazioni del gruppo di interesse relativo al formaggio      vaccino di La Formaggina, eventuale proposta acquisto miele, ....)
1
BILANCIO SOCIALE ED ECONOMICO anno 2012-2013
Lettura bilancio sociale ed elenco spese nel corso dell’anno sociale settembre 2012/giugno 2013.
L'avanzo di cassa ammonta a €960 mentre con le reiscrizioni per l’anno a venire sono stati raccolti 600€, in totale quindi si dispone di circa €1500.
Il bilancio viene approvato all’unanimità e sarà consultabile anche sul sito.
2
OPPORTUNITA’ DI FARE UNA MAIL UFFICIALE DEL GAS
Si decide di fare una mail ufficiale del GAS ad uso della segreteria per la corrispondenza del gas mettendola anche nel sito come primo contatto.
Lo scopo è quello di dare maggior formalità  al gas ,avere uno storico della corrispondenza e rendere eventualmente il passaggio di incarico più semplice.
Sarà sottoscritta con Gmail in settimana inserendo già da ora contatti ecc., sarà operativa da subito col nuovo anno sociale.
3
BREVE RESOCONTO SULLA SERATA SUI DETERSIVI NATURALI
Hanno partecipato 40 persone quindi un buona risultato, Giovanna propone una giornata pozioni presso Erbamadre in cui produrre detersivi insieme dividendo poi quanto preparato.
Segnala anche che ha vagliato possibili fornitori per l'acquisto di detersivi naturali, "Officina Naturae" di Rimini risulterebbe la migliore soluzione per trasparenza e per l'uso veritiero di soli ingredienti naturali.
Nel pratico comunque rimane la difficoltà di ricevere (spediscono con corriere),smistare,distribuire il materiale ordinato sia per il peso che per lo spazio che occorrerebbe.
Lucia ha ricevuto una mail dal Gas Soave, che sta facendo un ordine, e le hanno proposto l'adesione/acquisto assieme a loro, Lucia riporterà prezzi e dettagli vari poi si vedrà..
4 VERIFICA ANDAMENTO ISCRIZIONI GAS
Ad oggi sono si sono iscritte 54 persone più alcuni stasera ,siamo circa 60 in totale.
Loredana riporta lamentele e la mancata reiscrizione di alcuni soci per la modalità di acquisto della verdura in termini di scelta e quantità all’interno delle cassette.
A tal proposito si procede comunque come finora , ma verrà formulato un questionario di gradimento dei vari servizi, dove raccogliere impressioni e critiche ma soprattutto proposte per migliorare. Sarà redatto dai referenti dei gruppi di lavoro e da quanti vorranno partecipare.(a casa di Lucia il 29 novembre?).
In base ai risultati del questionario verrà preso in carico l ‘argomento dal gruppo verdura.
Le nuove iscrizione saranno accolte esclusivamente durante le riunioni del Gas, con la presenza dell’interessato.
5
BARATTO: PUNTO DELLA SITUAZIONE
Indicativamente verrà dedicata al baratto una domenica pomeriggio di marzo, verificando almeno l’efficienza e integrità di quanto proposto da ognuno.
6
RINNOVO TESSERA CON IL LABORATORIO DI PANIFICAZIONE PANE BIO DI ANTONELLA TODESCATO
Sarà rinnovata anche quest’anno, da capire se basta una sola tessera per tutto il gas o ne occorre una per ogni persona, da vedere con Antonella.
7
VARIE
Francesca riporta intenti e attività di “Sentiero civico “ di Arcole associazione con finalità di promozione sociale e culturale con particolare attenzione al senso civico ed alla tutela ambientale. Info su: http//sentierocivico.wordpress.com
Nei giorni 15-22-29 novembre terranno delle serate culturali con il tema “Crisi come opportunità”, qualcuno di noi ci potrebbe andare per farsi portavoce del gas prova e con un breve intervento e distribuendo materiale informativo (volantini) promuovere localmente il gas stesso.
Lucia e Francesca per interesse personale saranno presenti a qualche serata, accettano volentieri chi si vorrà aggiungere.
Sarà opportuno stampare nuovi volantini con la nuova mail del gas prova.
Delineato un pieghevole semplice ma definitivo del gas si potrebbe farne stampare una consona quantità su carta riciclata o similari.
“LA FORMAGGINA”: i 4 ordini svolti finora non hanno avuto molto successo ma erano in corrispondenza del periodo estivo, si faranno ancora 3-4 ordini per avere un ‘idea più completa e poi decidere se proseguire o meno.
“Astorflex”: produttore di scarpe senza “chimica” e coloranti attento anche all’etica e che lavora anche ai GAS.
Michela riporta la propria esperienza positiva avendole provate in famiglia, potrebbe essere un buon fornitore per il gas prova, ne riparleremo alla prossima riunione.
Lucia ricorda i “riparacaffè” e invita quanti sappiano aggiustare qualcosa a farsi avanti.
Ci salutiamo tutti alle 22:45, alla prossima!!!

2014 - 12 Verbale incontro G.A.S. dicembre

VERBALE INCONTRO GAS-PROVA DEL 09/12/2014
Presenti all’incontro: Fabio Soprana, Giuseppe Giuspoli, Giorgio Adrianilli, Milena Faedo, Gianni Fietta, Pinuccia La Piana, Luca Lorenzet, Giovanni Cuccato, Gian Luca Urbani, Enrico Gragnato, Natalino Carletto, Maria Assunta Merlin, Antonietta Liotino, Giovanna Caloini (solo a parte dell’incontro)
Ordine del Giorno:
1. Evento: Incontro con Banca Etica (a marzo 2015)
   partecipiamo e collaboriamo per la divulgazione?
2. Inquinamento acque PFAS zona est veronese e ovest vicentino:
   cosa possiamo fare come Gas?
3. Prodotto “sapone” fornitore Frantoio Bonamini e presenza di Tetrasodium EDTA:    
   che posizione assumiamo?
4. Petizioni di Avaaz: partecipiamo?
§+ + + + + + + + + +§
BARATTO: l’attività è stata realizzata domenica 7 dicembre con la partecipazione di 6 famiglie; è stata comunque un’esperienza positiva e, come già deciso in precedenza, si intende riproporla più avanti. Indicativamente in primavera, magari al Parco dei Tigli (San Bonifacio), con partecipazione “limitata” agli aderenti al GAS ed eventualmente con invito mirato (per es. associazioni). Si potrà valorizzare l’iniziativa anche attraverso il sito del GAS (www.gasprova.eu) con la pubblicazione anche delle foto di alcuni oggetti del baratto, ma tenendo ben presente che resta prioritario l’incontro tra le persone.
Sarà opportuno divulgare l’iniziativa anche sul gruppo FB dal nome 'G.A.S.Prova'.
Incontro con Banca Etica: si aderisce all’iniziativa proposta dalla Libreria Bonturi, già appoggiata dall’Azione Cattolica, che sarà realizzata il 3 marzo 2015. Sarà inserito il ns. logo sulla locandina. Noi ci impegniamo a partecipare e a divulgare l’evento.
Sapone: verificato che il sapone prodotto dal frantoio Bonamini contiene Tetrasodium EDTA, sostanza potenzialmente nociva per l’ambiente, si è deciso di scrivere al produttore chiedendo se è a conoscenza di questo ed eventualmente come intende regolarsi.
Di questo si occuperanno i referenti per Bonamini.
Cautelativamente, riteniamo opportuno togliere il prodotto dai listini proposti al GAS.
L’approfondimento tecnico potrebbe essere argomento delle serate da fare sul tema detersivi.
Inquinamento PFAS: l’argomento viene solo accennato perché non è presente il ns. referente Mario Domenichini.Da riproporre.
Si potrebbe comunque chiedere all’Amministrazione comunale di rendere più fruibili alla cittadinanza le analisi dell’acqua, già disponibili sul sito www.comune.sanbonifacio.vr.it/servizi/Menu/dinamica.aspx?idArea=841&idC…
Petizione: si tratta di promuovere iniziative a livello comunale per raggiungere l’obiettivo 100% energia pulita. In assenza di chi ha lanciato la proposta, i presenti dichiarano di non avere disponibilità di tempo per seguire questa iniziativa né competenza per dare suggerimenti qualificati in proposito. Gianni insiste sul fatto di “evitare di mandare al Comune lettere non adeguatamente motivate, per non perdere credibilità come GAS”.
A margine dell’incontro, Giorgio informa che sabato 20/12 Le rondini (Comm.Equo) invitano un paio di aderenti al GAS alla cena di Natale. Al momento non si è proposto nessuno.
Inoltre, informa della disponibilità ricevuta tramite Email da parte dell’Az. Agricola Biologica Gugole di San Bortolo ad un incontro con noi per farsi conoscere. Producono carne di sorana, capretti, polli, uova, formaggi e … gelato. Lucia aveva dato in precedenza (via mail) disponibilità a fare una visita da loro, eventualmente insieme a qualche altro volontario.
Si approvano entrambe le disponibilità.
Giovanna chiede espressamente di scrivere che consegna 600 euro (del tesseramento) a Natalino, per il pagamento delle farine (ordine in arrivo a fine settimana).

2014 - 10 Verbale incontro G.A.S. ottobre

VERBALE INCONTRO GAS-PROVA DEL 13/10/2014
Presenti all’incontro: Giovanna Caloini, Fabio Soprana, Mara Benetton, Giorgio Adrianilli, Elena Bertagnin, Loredana Roncolato, Francesca Verzè, Michela Barana, Milena Faedo, Gianni Fietta, Beppe Giuspoli, Gianluca Urbani, Pamela Zattra
 
Ordine del Giorno:
 
1. Associaz “Sulle Orme”: breve presentazione dell’associazione e dei prodotti potenzialmente acquistabili;2. Festa delle Associazioni – Settembre Sambonifacese: considerazioni e valutazioni della nostra partecipazione all’evento;3. Evento “Serate sull’alimentazione”: considerazioni e valutazioni sull’esito del progetto;4. Apertura c/c bancario & attribuzione C.F. /P.IVA: le conseguenze di carattere fiscale/tributario;5. Rinnovo del direttivo: candidature e votazione;
 
6. Bilancio sociale 2013/2014;
 
7. Baratto: portiamo avanti il progetto?;
 
8. Definizione della data della riunione del mese di dicembre.
 
§+ + + + + + + + + +§
1- A causa di imprevisti l’associazione non ha presenziato alla riunione; Giorgio riferisce che l’associazione è già abbondantemente conosciuta da molti di noi, sia per contatti personali sia per aver già partecipato a ns. incontri. Inoltre aggiunge che finalmente sono in possesso di tutte le autorizzazioni/licenze necessarie. Beppe si offre in qualità di referente del prodotto e si incarica di avviare i contatti per predisporre un primo ordine, che si aprirà non appena possibile.
 
2- Domenica 28 settembre nell’ambito delle manifestazioni del “Settembre Sambonifacese” si è svolto l’evento Festa delle Associazioni. Giovanna, Mara, Lucia, Milena e Loredana che si sono incaricate di presenziare con il materiale informativo del Gas; riferiscono che solo qualche persona si è mostrata realmente interessata alle finalità della ns associazione anche perché in materia molte persone non sanno che cosa sia un Gas (addirittura scambiato per l’utenza energetica). È stato riferito che forse un allestimento più accattivante, con esposizione di prodotti, avrebbe magari attirato maggiormente l’attenzione dei passanti rispetto a soli striscioni informativi.
In realtà le finalità della ns partecipazione all’evento erano quelle in primis di essere presenti in qualità di associazione appunto e secondo di divulgare i principi fondanti del Gas ovvero della possibilità di praticare una nuova e diversa economia ovvero un diverso approccio all’acquisto.
 
3- Evento svoltosi nelle serate 18 settembre, 2 e 9 ottobre in Sala civica Barbarani di San Bonifacio ha riscosso notevole successo soprattutto dal punto di vista della partecipazione e presenza della cittadinanza. Dalla riunione è emerso che sia la presenza di relatori qualificati che il modo della pubblicizzazione delle serate ha favorito la presenza in sala di un nutrito numero di persone che in particolare nella prima serata abbiamo stimato essere in circa 200 persone.
Milena, la responsabile del progetto, ha riferito che il relatore Dott. Fantin è molto attivo su Facebook e che la pubblicizzazione anche su questo nuovo canale informativo ha sicuramente favorito il passaparola nonché stimolato sia le persone interessate agli argomenti proposti che coloro che “normalmente” seguono questi professionisti nelle loro uscite pubbliche.
 
4- Nella scorsa riunione Francesca si era incaricata di approfondire la materia: a tal proposito riferisce che, sentito il parere di tre professionisti, se l’associazione è riconosciuta e quindi dotata di C.F. e P.IVA oltre a redigere un semplice schema riassuntivo di entrate/uscite -che ha valenza solo fra i membri- i documenti dovranno essere registrati, numerati progressivamente e conservati ma che in seguito occorre redigere e presentare i modelli dichiarativi ai fini fiscali. È stato deciso pertanto di non procedere con l’iscrizione dell’associazione a Codice Fiscale e Partita Iva; qualora si decidesse di procedere con l’apertura del conto corrente bancario si adotterà la soluzione di intestazione a due-tre persone fisiche.
Al momento sia Giorgio che Fabio e Giovanna si rendono disponibili ad effettuare gli eventuali bonifici per conto di coloro che hanno difficoltà.
 
5- Sono state confermate per l’anno 2014-15 le seguenti cariche: Segretario nella persona di Francesca Verzè e Cassiere nella persona di Michela Barana. Per quanto riguarda la carica di Coordinatore è stata proposta e successivamente votata all’unanimità la candidatura di Milena Faedo la quale ha accettato. È stato riconfermato (tranne 2 voti astenuti) nella carica di vice-coordinatore Carletto Natalino.
 
6- Bilancio sociale: Giorgio ha fatto un breve intervento chiedendo se si ritiene importante fare questo Resoconto.
La domanda era motivata dalla difficoltà di avere dati da parte dei Referenti, ma soprattutto per la carenza di un resoconto che mettesse in evidenza dinamiche, prospettive, difficoltà o altro.
Ha anche evidenziato che sono importanti i numeri, ma ancora di più le "relazioni": questo dovrebbe essere il nostro valore aggiunto.
Alcuni dei presenti hanno detto di aver letto il bilancio che Giorgio aveva inviato.
Infine, ha evidenziato un'importante segnalazione fatta da Gianni, durante una loro chiacchierata, e cioè che è significativo evidenziare il numero di famiglie che partecipano agli acquisti.
Gianni ha confermato sottolineando che ha maggior importanza un alto numero di adesione agli acquisti piuttosto che poche famiglie che acquistano molto.
 
7- Per quanto riguarda il progetto del Baratto è stato deciso di proporlo prima della fine dell’anno. Elena afferma che non è una buona idea organizzarlo in coincidenza di una domenica pomeriggio in cui ci sono attività ricreative al centro parrocchiale di Prova. Si è deciso pertanto in primis di vedere la disponibilità delle sale al centro parrocchiale -incaricata Elena che riferirà non appena possibile- e successivamente proporre l’evento a tutti gli associati. Referente del progetto è Loredana.
 
8- È stato deciso che la riunione del mese di dicembre verrà fatta martedì 9 dicembre in quanto il secondo lunedì del mese coincide con la Festività del’ 8 dicembre.
 
Varie non all’ordine del giorno:
- Mara riferisce che per quanto riguarda il prodotto delle castagne il ns fornitore toscano causa maltempo non riesce a garantire la fornitura del prodotto. C’è la possibilità comunque di acquistare castagne biologiche da un fornitore di Erbezzo che è in contatto con Donatella fornitore di frutta-verdura. Riferisce che provvederà a farci avere maggiori informazioni la referente Lucia;
- Pamela Zattra rispondendo all’appello della ricerca di nuovi referenti per nuovi prodotti da la sua disponibilità alla gestione del miele; Giorgio si offre in qualità di facilitatore.
 

2014 - 06 Verbale incontro G.A.S. giugno

VERBALE INCONTRO GAS-PROVA DEL 23/06/2014
Presenti all’incontro: Lucia Bizzotto, Loredana Roncolato, Francesca Verzè, Marta Boninsegna, Giorgio Adrianilli, Elena Bertagnin, Giuseppe Giuspoli, Antonietta Pesavento, Carlo Carletto.
Ordine del Giorno:
1. Verifica generale andamento anno sociale 2013/14; 2. Verifica corresponsione contributo alla Parrocchia (x ospitalità/uso sala); 3. Apertura libretto postale e/o c/c bancario x gestione fondo cassa; 4. Proposte idee-iniziative per il prossimo anno; 5. Varie ed eventuali.
Nota: l’incontro non si è svolto nella solita sede ed è stato allietato dalla presenza di due bambini, da qualche bibita e tre biscotti.
§+ + + + + + + + + +§

  1. 1.Il punto non è stato discusso se non di riflesso per talune considerazioni di carattere generale. Lucia e Beppe ricordano le collaborazioni che si sono attivate con il Gas Soave, anche se solo sporadicamente, per acquisti di pasta e detersivi.
  1. 2.Il contributo alla Parrocchia di Prova per l’ospitalità/uso della sala e contributo spese è stato deciso di erogarlo come lo scorso anno per l’importo di euro 60. Inoltre Beppe Giuspoli riferisce che, come indicato nel verbale di gennaio, è stata consegnata alla Parrocchia una quantità di pasta e riso pari ad euro 201 per le famiglie in situazione di particolare difficoltà economica. Confermata anche la consegna del contributo di 200 euro al progetto “Mamma Anna”.
  1. 3.Più di qualche referente (Francesca, Antonella, Gianni, Beppe, Marta) ha fatto espressa richiesta di provvedere all’apertura di un conto corrente bancario e/o carta di credito a nome del Gas Prova per effettuare i vari pagamenti di prodotti acquistati dai molteplici fornitori. Abbiamo visionato una possibile offerta da parte di Banca Etica che sembra essere un istituto bancario in linea con i principi costituenti/fondanti l’associazione.

Giorgio Adrianilli si è offerto per verificare ed attuare le modalità concrete di apertura secondo l’opzione più economicamente vantaggiosa e operativamente di più semplice gestione. (es.: problematica concreta: come gestire il contante)
In questo contesto, Marta fa presente di non aver ricevuto l’importo derivante dalle iscrizioni per l’anno 2013/2014.

  1. 4.Punto non discusso pienamente. Viene fatto un accenno agli incontri sull’alimentazione. In questo contesto, da parte dei presenti risulta d’interesse l’argomento riguardante l’uso del forno microonde e le possibili interazioni salutistiche.
  1. 5.Su suggerimento della mail ricevuta dall’intergas di Verona in merito ad una riflessione sul momento di particolare stanchezza vissuta dai Gas Veronesi, i presenti hanno voluto confrontarsi e riferire le proprie opinioni.

È stato rilevato che in generale, fra tutti i tipi di associazioni, risulta essere fisiologico un momento di assestamento dopo uno iniziale di entusiasmo e voglia di fare.
Lucia evidenzia le potenzialità di crescita e di “rinnovamento” insite nei GAS; ad esempio attraverso la buona pratica dell’autoproduzione.
Loredana sottolinea che comunque l’economia promossa dal Gas è di tipo “rivoluzionario” e quindi di non facile trasmissione e condivisione immediata, ma solamente se presente una particolare sensibilità nelle persone. Antonietta prosegue affermando che implicitamente il Gas tende a cambiare la cultura e il tessuto sociale anche solo per passaparola fra conoscenti, vicini di casa ma anche questo cambiamento richiede notevole sforzo, energia e molta costanza.
Elena individua cause “personali” (carenza di tempo; mancanza di “appoggio” da parte della famiglia), ma anche situazioni oggettive nella realtà del Gas, come ad esempio il numero troppo elevato di famiglie aderenti. Questo, se da un lato è un aspetto molto positivo, dall’altro implica l’impossibilità di conoscersi tutti e di conseguenza le difficoltà di dialogo e condivisione.
Natalino afferma che, per lui e probabilmente anche per altri, per il momento il Gas resta un impegno secondario in quanto si è aggiunto ad altri impegni precedenti.
Giorgio infine contestualizza tale situazione nel nostro Gas portando ad esempio alcuni recenti episodi. La difficoltà di comunicare è un problema che impedisce la conoscenza reciproca e la condivisione, di idee, ma anche di situazioni personali, più o meno problematiche, che possono capitare a ciascuno di noi.
Alcuni esempi per chiarire: 1. Inizialmente si è uniti dalla voglia di “novità”, ma di fatto ognuno ha delle proprie priorità; chi sceglie solo biologico, chi predilige i km zero (anche se non bio), chi ha la necessità pratica di avere buoni prodotti ad un prezzo accettabile, chi cerca la giustizia sociale attraverso il comm. Equo … e così via. A volte queste priorità vanno in contrasto tra di loro. Per esempio, i prodotti EquoSolidali non sono a km zero; il vegano non è a favore della carne, anche se è biologica.
Evidentemente, ci vuole la volontà di capirsi e di condividere i vari punti di vista, in modo da trasformare potenziali “muri” in occasioni di crescita.
… forse si dovrebbe fare “rete”.
A suo tempo, Marilinda e Vito avevano evidenziato la necessità di conoscersi, perché le relazioni personali sono uno dei valori aggiunti del Gas. Allora si era pensato ai Gruppi di interesse che, in verità, non hanno raggiunto lo scopo prefissato.
Però l’esigenza è rimasta!

  1. 6.È stata fatta una verifica della conservazione di alcuni documenti cartacei come lo statuto e la recente iscrizione al registro delle associazioni presso il Comune di San Bonifacio (per agevolazioni su fruizione delle sale civiche).

L’originale dello Statuto è giustamente conservato da chi si occupa di segreteria (nel caso, Mara B.); per quanto riguarda l’iscrizione all’Albo delle Associazioni del Comune di San Bonifacio, Lucia, che se ne era occupata, deve verificare se le era stata data o meno una ricevuta al momento dell’iscrizione.
Ad ogni modo, si ritiene opportuno ribadire che la documentazione ufficiale del GAS sarà custodita da chi svolge il servizio di segreteria, ma dovrà essere disponibile e condivisa tramite pubblicazione sul sito (www.gasprova.eu).
Lo Statuto è già on-line da alcuni mesi.

2014 - 05 Verbale incontro G.A.S. maggio

VERBALE DELL’ INCONTRO GAS-PROVA DEL 12/05/2014

PRESENTI : Mara Benetton, Natalino Carletto, Loredana Roncolato, Elena Bertagnin, Fabio Soprana, Caloini Giovanna, Giorgio Adrianilli, Giuspoli Giuseppe, Faedo Milena, Antonietta Pesavento, Claudio Crivellente, Laide Tognetto.
 
ORDINE DEL GIORNO:
 
- BARATTO: verifica motivazioni del perché è saltato e proposte per il futuro: lo riproponiamo? Quando? - Nuove proposte di acquisto già avanzate:                       - biscotti di "Oltre il Forno" (progetto del carcere di Montorio)                       - "Formaggio del perdono" (in collaborazione con il gas di Ronco)                       - vino e succo di mela (che è già partito, sembra: come mai?)                       - miele ? - Proposta del "Formaggio del perdono"   VERIFICA dell'andamento degli ORDINI del formaggio “la Formaggina” - Festa Gas: la facciamo? Eventualmente dove? quando?
 
-All’inizio dell’incontro Elena presenta i nuovi poster e lo striscione che illustrano le attività del GAS che vengono apprezzati per la chiarezza e la grafica. Non è ancora stato quantificato il “rimborso spese” per queste realizzazioni.
Non avendo un posto dove riporli, Milena si rende disponibile di tenerli in custodia.
 
- Antonietta riferisce che gli ultimi ordini alla “formaggina” non hanno raggiunto l’ordinativo minimo (circa 100 euro) e pertanto non sono stati inoltrati. Si ritiene quindi di riprendere a settembre in quanto si può avere anche il formaggio stagionato. Giuseppe propone di valutare se è possibile fare degli ordini come GAS e confezionare delle pezzature da mettere sotto vuoto per poter ovviare alla scadenza breve del formaggio fresco.
 
- il “formaggio del perdono” fa parte di un progetto di Rimini per il recupero dei carcerati. A questo progetto aderisce il GAS di Ronco. Si decide per ora di non aderire.
 
- Su progetto dei biscotti “oltre il forno” non avendo ancora informazioni su tipi di prodotti e scadenza degli stessi, si decide di aspettare ed eventualmente associarli agli ordini del commercio equo e solidale.
 
- su Baratto Loredana riferisce che ha ricevuto solo alcune adesioni e pertanto costretta ad annullarlo. Si decide di spostarlo in autunno e associarlo alla festa del GAS magari indicando delle tipologie precise di prodotti (libri, dischi, CD) non escludendo comunque altri generi. Tra questi anche il “tempo”, competenze, servizi e “lavoretti”.
 
- Fresco raccolto: Giorgio si propone come “facilitatore” per questa proposta. Prenderà contatti per verificare la disponibilità e le possibili modalità per la fornitura. Al momento le ipotesi per la fornitura sono due:
1. invio loro listino con frutta di stagione/loro produzione ad un ns. referente e consueta raccolta ordini;
2. riconoscimento di uno sconto per gli acquisti fatti direttamente nel loro negozio di Lobia, esibendo la tessera del GAS. In questo modo, loro avrebbero la possibilità di farsi conoscere personalmente. Da parte ns., si potrebbero acquistare individualmente una ampia varietà di prodotti potendo anche vederla prima dell’acquisto.
In questa ipotesi, non ci sarebbero incombenze di trasporto merce e distribuzione, mentre una carenza potrebbe essere la difficoltà a quantificare l’ammontare annuo degli acquisti.
Sulla base di ciò, prossimamente verranno stabilite le modalità per iniziare una eventuale collaborazione.
Per la gestione sarà necessaria la disponibilità di un referente.
 
-Vino e succhi di frutta: da valutare se vale la pena di associarsi ad altri GAS per l’ordine.
Si evidenzia la necessità di avere informazioni sui prodotti e sul produttore, prima di procedere con ordini collettivi.
 
Sono emerse inoltre delle considerazioni generali sulle varie proposte: in particolare si rende necessario uno strumento di verifica-sondaggio preventivo sulle nuove proposte, in modo da avere la certezza di un minimo di adesioni.
Infatti, spesso diamo parere favorevole ai progetti in sé, senza però specificare se si ha anche intenzione di aderire personalmente; questo comporta che a fronte di adesioni all’unanimità per serate tematiche o altro, di fatto solo pochi del GAS poi partecipano effettivamente. Come ultimo esempio, si veda anche la proposta del Baratto.
 
A margine della serata, Giovanna ha accennato al viaggio in Guatemala fatto in aprile: risvolti interessanti in materia di consapevolezza delle produzioni agroalimentari, turismo responsabile e … ci racconterà in un prossimo incontro (se Fabio seleziona un po’ di foto).

2014 - 04 Verbale incontro G.A.S. aprile

Verbale dell'incontro GAS Prova del 7/04/2014
 
 
Presenti all’incontro: Elena Bertagnin, Mara Benetton, Natalino Carletto, Stefano Cracco, Giovanni Cuccato, Antonietta Pesavento, Loredana Roncolato, Milena Faedo, Gianluca Urbani, Gianni Fietta.
 
Ordine del Giorno:
 
1. BARATTO: organizzazione pomeriggio del 4 maggio 2014;
 
2. Serate sull'ALIMENTAZIONE: quali argomenti vogliamo approfondire e con l'intervento di chi?
 
3. ACQUISTO VERDURA: valutazione Fresco Raccolto quale possibile fornitore per il gas; 
 
4. VARIE ED EVENTUALI: Festa Gas (la facciamo? eventualmente quando?), 
 
Questionario (alla luce dei risultati, decidiamo di fare qualcosa?), 
 
                                    Formaggio del Perdono,
 
                                    Acqua pubblica,
 
 
1. Per il pomeriggio del Baratto, previsto per domenica 4 maggio presso il Centro Parrocchiale di Prova, dalle ore 15.00 alle 18.00, si è deciso di preparare dei cartelloni illustranti le diverse forme ed esperienze del baratto, realizzate in diversi luoghi, esponendo foto, articoli di giornale ed un elenco di siti internet relativi a tale argomento. Di ciò si occuperanno Elena e Loredana. Elena, inoltre, si offre di preparare uno striscione ed un manifesto del GAS-Prova con logo, indirizzo del sito ed eventualmente i punti fondanti del nostro gas. Si invierà una mail con la spiegazione delle regole del baratto, invitando tutti a portare torte e bibite per rallegrare il nostro incontro. Si decide inoltre, di attuare il tutto solo se saranno pervenute almeno dieci adesioni, da inviare a Loredana entro domenica 27/04.
2. Per quanto riguarda l’argomento Alimentazione, si decide di fare un corso di tre serate, a partire da settembre, a distanza di due-tre settimane una dall’altra. Per la scelta dei temi da approfondire, si decide di sentire prima le proposte delle persone disponibili eventualmente ad intervenire e condurre tali serate. Già allo scorso incontro erano stati fatti alcuni nomi di esperti sull’Alimentazione, ora Milena Faedo e Lucia Bizzotto si occuperanno di raccogliere nomi ed argomenti e di presentarli poi al gruppo che deciderà come procedere.
3. Pur non volendo “fare un torto” a Donatella (che fra l’altro ha inviato a Lucia tutte le certificazioni sul Biologico dei prodotti che ci fornisce) la proposta del Fresco Raccolto non dispiacerebbe. Si decide perciò di proporre una collaborazione con esso intanto solo per la frutta di loro produzione (quando ci sarà), ma occorre qualcuno che faccia da referente, prenda contatti e gestisca la raccolta degli ordini e la distribuzione dei prodotti. Nel frattempo si decide di lasciare libertà al singolo di scegliere se acquistare biologico da Donatella o a Km 0 ma con coltivazione controllata, a basso impatto ambientale (ma non biologica) presso il Fresco Raccolto.
Non sono stati affrontati altri punti dell’Ordine del Giorno.
 

2014 - 03 Verbale incontro G.A.S. marzo

Verbale dell'incontro GAS Prova del 10/03/2014
 
Presenti all’incontro: Gianni F., Michela B., Lucia B., Fabio e Giovanna S., Loredana R., Gianluca U., Francesca V., Marta B., Giorgio A., Elena B., Antonella T., Stefania R., Milena F., Claudio C., Andrea P., Stefano C., Referenti de “Il Fresco Raccolto”
Ordine del Giorno:

  1. FRESCO RACCOLTO: incontro per conoscenza con esposizione servizio offerto;
  2. QUESTIONARIO GRADIMENTO: considerazioni di ogni gr di interesse e discussione per quelli meno soddisfacente;
  3. BARATTO: relazione su avanzamento progetto da parte delle referenti Elena e Loredana;
  4. ASTORFLEX: conferma data 09/05 a Lonigo;
  5. VARIE ED EVENTUALI.
  1. Erano presenti all’incontro i sigg. Cavallon Giuseppe, Remigio e Viviana de “Il Fresco Raccolto” attività agricola che ha aperto un nuovo negozio a Lobia di San Bonifacio. I signori sono i titolari di un’azienda agricola, con sede ad Arcole, che produce frutta e verdura secondo stagione. L’azienda è di terza generazione e da sempre produce cose buone e genuine. Con sincerità hanno comunicato che non riescono a praticare una coltura biologica ma solo del tipo controllata ovvero a basso impatto chimico in quanto secondo il loro giudizio ed esperienza il metodo biologico risulta molto difficile se non quasi impossibile da garantire. Da ciò ne deriva il fatto che parte degli ortaggi che loro vendono hanno origine sia da altri coltivatori della zona sia dal mercato ortofrutticolo di Verona (non biologici). Hanno proposto la loro collaborazione con il Gas secondo due possibilità: ordinativi settimanali (sempre a mezzo mail) oppure ordini di quantitativi più consistenti secondo il loro calendario dei raccolti (es. nella stagione delle pesche acquisto di una cassetta). Una particolarità che merita essere riportata è quella del progetto “Brolo Bio Diversità”: il progetto consiste nel riportare in auge tipologie antiche di piante autoctone originarie della Lessinia come mele, pere, ciliegie. Progetto realizzato in collaborazione con la scuola agraria di Caldiero è divenuto percorso didattico per le scuole.
  2. QUESTIONARIO DI GRADIMENTO: Giorgio A. ha elaborato e predisposto una relazione riassuntiva e globale dei risultati raccolti. In primis è stata evidenziata la scarsità di questionari compilati pervenuti (37,5% degli iscritti). Successivamente le tematiche proposte dal questionario sono state messe in ordine decrescente in base alla percentuale media di gradimento: ciò ha messo in risalto positivo la qualità dei prodotti mentre la parte più carente sembra essere l’informazione e la conoscenza dei fornitori/produttori. Non è stato possibile procedere con la relazione dei singoli gruppi di interesse. La discussione invece è proseguita analizzando il servizio verdura. La referente Lucia B. ha comunicato la decisione di ripristinare la “vendita libera” abolendo il sistema delle cassette a causa della difficoltà di reperire volontari nella raccolta delle prenotazioni. È stato comunque deciso di lasciare lo stesso per coloro che arrivano ad orario tardo la possibilità di chiedere la prenotazione di una cassetta per garantirsi un minimo di approvvigionamento.
  3. BARATTO: confermata la data del 04 maggio le referenti Elena e Loredana hanno riferito alcuni dettagli tecnici dell’evento come la predisposizione di una locandina da divulgare a tutti gli associati e la preparazione di alcuni cartelloni informativi sulle nuove tipologie di baratto. Il tema è stato poco approfondito causa dispersione di attenzione.
  4. ASTORFLEX: Michela B. ha contattato il sig. Gigi Perinelli il quale ha confermato il mercatino ad Almisano di Lonigo per il prossimo 09 maggio. Il Gas “ViverBio” organizzatore dell’evento ci farà avere per tempo la relativa locandina pubblicitaria che invieremo per promozione a tutti gli associati.
  5. VARIE ED EVENTUALI:
  • PROGETTO “OLTRE IL FORNO”: fuori dall’ordine del giorno è stato presentato e proposto all’assemblea il progetto istituito dalla “Cooperativa Vita” di Verona. Tale progetto sostenuto dalla “Fondazione CariVerona” consiste nell’offrire un’opportunità riabilitativa ai detenuti del carcere di Montorio (VR) i quali producono e vendono pane e soprattutto prodotti dolciari da forno. Si è deciso di riflettere per valutare la proposta, anche alla luce della presenza già nel Gas del “Laboratorio di Panificazione biologica e naturale” di Todescato Antonella.

 

2014 - 02 Verbale incontro G.A.S. febbraio

Verbale dell'incontro GAS Prova del 10/02/2014
 
Presenti all'incontro: Michela B., Mara B., Lucia B., Fabio e Giovanna S., Loredana R., Beppe G., Gianluca U., Francesca V., Gianni F., Carlo C.Ordine del Giorno:1. Intervento/Presentazione dell'Azienda Astorflex che produce calzature ecologiche.
2. Analisi dei risultati dei Questionari raccolti.
3. Valutazione dell'iscrizione in Comune del GAS.
4. Proposta di un Corso di Consapevolezza Alimentare.
5. Data per il Baratto
6. Varie ed eventuali.
 
 1. E' intervenuto al nostro incontro il Sig. Gigi Perinelli dell'azienda Astorflex, produttrice di calzature, per presentarci il progetto "Ragioniamo con i piedi". Si tratta di un progetto che prevede la produzione di calzature seguendo determinati criteri al fine di perseguire alcuni obiettivi: sostenibilità ambientale, produzione locale, economia solidale, attenzione alle condizioni di lavoro, decrescita felice.Ci ha portato anche alcuni modelli di calzature da visionare.Si è deciso di organizzare un mercatino in maggio (qualora il Gas di Lonigo rinunciasse) e fissata una data per il mese di ottobre 2014, coinvolgendo anche i Gas vicini (Soave, Lonigo, Illasi, Ronco all'Adige).Per saperne di più su Astorflex e in particolare sul progetto "Ragioniamo con i piedi", visitare il sito http://www.ragioniamoconipiedi.it/
2. Il punto 2 -causa mancanza di tempo- è stato solo accennato. Fabio ha raccolto ed elaborato i risultati dei questionari, si è deciso di inviarli a tutti i referenti per un'analisi più accurata da condividere poi al prossimo incontro.
3. Per quanto riguarda l'iscrizione del Gas in Comune, si è deciso di farla anche al fine di avere agevolazioni economiche in caso di richiesta di una sala civica per eventuali incontri pubblici. Si tratta di un'iscrizione "libera", senza obbligo di presentazione di bilanci economici, è sufficiente depositare lo Statuto del Gas. A ciò provvederà Lucia.
4. Giovanna propone di organizzare alcune serate aperte a tutti sul tema dell'alimentazione, in particolare propone alcuni incontri su "Consapevolezza Alimentare". Giovanna ha contattato la dott.ssa Elisa Marin la quale ha formulato la sua proposta praticabile in molteplici possibilità. Anche Lucia, Beppe e Gianluca propongono la partecipazione di altri esperti sullo stesso argomento, al fine di toccare più aspetti diversi dell'alimentazione, fornendo un quadro più completo. Si assumono l'incarico di contattare tali persone per conoscere l'effettiva competenza e disponibilità.Eventualmente il tutto si svolgerebbe in tre o quattro serate fra maggio e ottobre 2014.
5. Si è deciso di spostare la data per l'iniziativa del "baratto" al 23 marzo o 6 aprile, a seconda della disponibilità del salone di Prova. Le referenti per questa iniziativa sono Loredana R. ed Elena B. alle quali ci si può rivolgere per qualsiasi chiarimento in merito.
 
 

2014 - 01 Verbale incontro G.A.S. gennaio

Verbale dell'incontro GAS Prova del 13/01/2014
 

  • presenti : marta boninsegna, mara benetton elena bertagnin coniugi soprana, beppe giuspoli, gianni fietta, natalino carletto, bizzotto lucia , gianluca cengia, giovanni cuccato.

 
Ordine del giorno:
1) Questionario di gradimento: come procediamo?
2) Previsioni di spesa per l'anno sociale in corso3) Solidarietà: facciamo qualcosa? Se sì, che cosa?
 
Si decide che marta si informa per un libretto di risparmio di risparmio in banca e se fattibile realizza .
1 Questionario gradimento : fabio ha preparato il questionario e lo invia con presentazione poi raccoglie le mail e le elaboriamo. Tempo 15 giorni con sollecito x compilarlo.
 
2 Si decide innanzitutto che marta si informa per un libretto di risparmio in banca x depositare i soldi delle tessere gas e se fattibile realizza .
Previsione spesa per 2014 :
parrocchia 60 €
rinnovo sito 50 €
potenziare l'illuminazione dello svincolo garage per consegna
verdura (da quantificare )
rimborso spese elettricità durante la consegna verdure e benzina +frigo
x ritirocarne : arretrati 2013 € 100
altri rimborsi da quantificare
sale civiche da prenotare (da quantificare )
volantini del gruppo da distribuire (costo da quantificare)
 
3) iniziativa di soliarietà € 400 da dividere in acquisto di generi alimentari
alla parrocchia e contributo in denaro ( pasta e riso €200 e € 200 a
mamma anna )
iniziative informative e di divulgazione e approfondimento( es
laboratorio detersivi )
sito internet : si sta lavorando x la prox volta si fa il punto.
Sentire michela per serata astorflex (la contatta mara )
 
Letto il verbale,tutti i presenti approvano
Lucia Bizzotto
 

Back to top