Verbale dell'incontro GAS Prova del 10/03/2014
Presenti all’incontro: Gianni F., Michela B., Lucia B., Fabio e Giovanna S., Loredana R., Gianluca U., Francesca V., Marta B., Giorgio A., Elena B., Antonella T., Stefania R., Milena F., Claudio C., Andrea P., Stefano C., Referenti de “Il Fresco Raccolto”
Ordine del Giorno:
- FRESCO RACCOLTO: incontro per conoscenza con esposizione servizio offerto;
- QUESTIONARIO GRADIMENTO: considerazioni di ogni gr di interesse e discussione per quelli meno soddisfacente;
- BARATTO: relazione su avanzamento progetto da parte delle referenti Elena e Loredana;
- ASTORFLEX: conferma data 09/05 a Lonigo;
- VARIE ED EVENTUALI.
- Erano presenti all’incontro i sigg. Cavallon Giuseppe, Remigio e Viviana de “Il Fresco Raccolto” attività agricola che ha aperto un nuovo negozio a Lobia di San Bonifacio. I signori sono i titolari di un’azienda agricola, con sede ad Arcole, che produce frutta e verdura secondo stagione. L’azienda è di terza generazione e da sempre produce cose buone e genuine. Con sincerità hanno comunicato che non riescono a praticare una coltura biologica ma solo del tipo controllata ovvero a basso impatto chimico in quanto secondo il loro giudizio ed esperienza il metodo biologico risulta molto difficile se non quasi impossibile da garantire. Da ciò ne deriva il fatto che parte degli ortaggi che loro vendono hanno origine sia da altri coltivatori della zona sia dal mercato ortofrutticolo di Verona (non biologici). Hanno proposto la loro collaborazione con il Gas secondo due possibilità: ordinativi settimanali (sempre a mezzo mail) oppure ordini di quantitativi più consistenti secondo il loro calendario dei raccolti (es. nella stagione delle pesche acquisto di una cassetta). Una particolarità che merita essere riportata è quella del progetto “Brolo Bio Diversità”: il progetto consiste nel riportare in auge tipologie antiche di piante autoctone originarie della Lessinia come mele, pere, ciliegie. Progetto realizzato in collaborazione con la scuola agraria di Caldiero è divenuto percorso didattico per le scuole.
- QUESTIONARIO DI GRADIMENTO: Giorgio A. ha elaborato e predisposto una relazione riassuntiva e globale dei risultati raccolti. In primis è stata evidenziata la scarsità di questionari compilati pervenuti (37,5% degli iscritti). Successivamente le tematiche proposte dal questionario sono state messe in ordine decrescente in base alla percentuale media di gradimento: ciò ha messo in risalto positivo la qualità dei prodotti mentre la parte più carente sembra essere l’informazione e la conoscenza dei fornitori/produttori. Non è stato possibile procedere con la relazione dei singoli gruppi di interesse. La discussione invece è proseguita analizzando il servizio verdura. La referente Lucia B. ha comunicato la decisione di ripristinare la “vendita libera” abolendo il sistema delle cassette a causa della difficoltà di reperire volontari nella raccolta delle prenotazioni. È stato comunque deciso di lasciare lo stesso per coloro che arrivano ad orario tardo la possibilità di chiedere la prenotazione di una cassetta per garantirsi un minimo di approvvigionamento.
- BARATTO: confermata la data del 04 maggio le referenti Elena e Loredana hanno riferito alcuni dettagli tecnici dell’evento come la predisposizione di una locandina da divulgare a tutti gli associati e la preparazione di alcuni cartelloni informativi sulle nuove tipologie di baratto. Il tema è stato poco approfondito causa dispersione di attenzione.
- ASTORFLEX: Michela B. ha contattato il sig. Gigi Perinelli il quale ha confermato il mercatino ad Almisano di Lonigo per il prossimo 09 maggio. Il Gas “ViverBio” organizzatore dell’evento ci farà avere per tempo la relativa locandina pubblicitaria che invieremo per promozione a tutti gli associati.
- VARIE ED EVENTUALI:
- PROGETTO “OLTRE IL FORNO”: fuori dall’ordine del giorno è stato presentato e proposto all’assemblea il progetto istituito dalla “Cooperativa Vita” di Verona. Tale progetto sostenuto dalla “Fondazione CariVerona” consiste nell’offrire un’opportunità riabilitativa ai detenuti del carcere di Montorio (VR) i quali producono e vendono pane e soprattutto prodotti dolciari da forno. Si è deciso di riflettere per valutare la proposta, anche alla luce della presenza già nel Gas del “Laboratorio di Panificazione biologica e naturale” di Todescato Antonella.