VERBALE INCONTRO GAS-PROVA DEL 14-03-2016
Presenti all’incontro: Fabio Soprana, Milena Faedo, Natalino Carletto, Giovanna Caloini, Loredana Roncolato, Francesca Verzè, Stefano Consolaro, Luca Lorenzet, Michela Barana, Gianni Fietta, Claudio Caloi, Marina Lazzarin, Marta e Alberto Mano, Cristian Restivo, Elena Bertagnin, Matteo Baretta, Pamela Zattra.
Ordine del Giorno:
1. Nuovi prodotti miele e birra: individuazione referenti.
2. Sito web: come procedono i lavori?
3. Riunione Intergas 01.03.2016: qualcuno ha partecipato? vogliamo divenire attivi?
4. Comitato Stop TTIP: contributo per ristampa volantini.
5. Rapporti con Comune di San Bonifacio-associazioni.
6. Gaspolicella BioFesta 03.04.2016: prendiamo spunto?
7. Festa Gas Prova 2016: dettagli organizzazione
§+ + + + + + + + + +§
NUOVI PRODOTTI MIELE E BIRRA: Per il prodotto miele la sig.ra Pamela Zattra ha dato la sua disponibilità per seguire e fare da referente di prodotto. Si è concordato che nei prossimi giorni prenderà contatti con il fornitore Apicoltura Burato di Burato Paolo di Montecchia di Crosara, e poi assieme ad altri referenti si provvederà a fare visita al fornitore. Dopo di che si valuterà le modalità migliori per partire con la vendita. Per quanto riguarda invece il prodotto birra si è affidato l’incarico a due persone: Luca Lorenzet e Cristian Restivo, che hanno segnalato da subito sia il loro interessere personale verso il prodotto che la disponibilità a fare da referenti. Oltre alla segnalazione del produttore “Officina della Birra” di Cogliate (MB) arrivata all’indirizzo mail della segreteria Luca ha riferito di aver alcuni nominativi di produttori più vicini che coltivano le materie prime oltre che eseguire il processo di produzione, assicurando così un prodotto più genuino e controllato. Luca e Cristian nelle prossime settimane si sono incaricati di contattare i potenziali fornitori ed eseguire tutte le verifiche del caso per definire il fornitore più adatto.
SITO WEB: Per la riorganizzazione del sito web del Gas si sono resi disponibili Stefania Bogoni e Lorenzo (quindi nuovi referenti sito web) i quali hanno già preso contatti con Gianni Fietta, persona che finora ha seguito l’argomento. E’ stato deciso che i primi lavori di manutenzione sono quelli di creazione-assegnazione delle credenziali di accesso per i soci iscritti e l’inserimento on-line dei verbali mensili almeno dell’ultimo anno sociale.
RIUNIONE INTERGAS 01.03.16: Nessuno ha partecipato alla riunione indetta dall’Intergas provinciale e date le limitate risorse umane si è convenuto che per il momento restiamo parte “spettatrice” limitandoci a ricevere gli aggiornamenti mail. In futuro se sarà possibile si valuterà una partecipazione più attiva.
COMITATO STOP TTIP PROVINCIALE: Lucia B., al momento unica referente che segue l’argomento in modo costante e attivo, riferisce a mezzo mail che è stato sollecitato dal comitato il versamento della quota individuale anni 2015-2016 al fine di rimpolpare le cassa comune e provvedere alla ristampa del materiale informativo predisposto dal comitato stesso. Si è deciso di contribuire con la somma di 50 euro per la cassa comune e per 150 euro per la ristampa del materiale pubblicitario. Si lascia ad ogni modo a Lucia la discrezione per valutare in base alle esigenze che lei riscontrerà, eventuali soluzioni migliori.
RAPPORTI CON IL COMUNE DI SAN BONIFACIO: Lucia B. che finora ha tenuto i rapporti con l’istituzione pubblica, riferisce sempre a mezzo mail, che riceve sul suo indirizzo mail personale molte comunicazioni per iniziative varie e preferirebbe venissero inviate all’’indirizzo ufficiale della segreteria. Francesca V. che gestisce la segreteria riferisce di aver già chiesto di effettuare tale modifica alla sig.ra Furlan Gina dell’ufficio servizi sociali. Loredana R. riferisce che domani andrà in comune e se possibile farà presente la questione anche all’ufficio competente.
GASPOLICELLA BIOFESTA 03.04.16: Dai colleghi della Valpolicella è arrivato l’invito a partecipare alla BioFesta da loro organizzata e aperta a tutti, programmata per domenica 03 aprile (http://www.gaspolicella.it/). La manifestazione molto ben organizzata e articolata è da prendere ad esempio e spunto per un‘eventuale evento che la nostra associazione riuscisse organizzare. E’ stata lanciata la proposta di partecipare tutti insieme a nome proprio Gas Prova. L’appuntamento è stato fissato per le ore 10 del giorno 03 aprile presso il parcheggio Palù di San Bonifacio: partiremo assieme per trascorrere alcune ore in compagnia (chi fosse intenzionato a venire è pregato di dare avviso inviando una mail alla segreteria, in modo da avere un elenco di massima). Per tutti i dettagli si rimanda al volantino on line sul sito del Gaspolicella.
FESTA DEL GAS PROVA 2016 - PRANZO SOCIALE: In occasione della riunione del 22 febbraio scorso nella quale il gruppo verdura ha fatto un punto della situazione, è stata lanciata l’idea di fare la festa del gas, da qualche anno sospesa. Il nostro fornitore verdura sig. Marco Filippi è titolare dell’agriturismo “I Rosegoti” (http://www.rosegoti.it/) a Ca’ degli Oppi (VR) e si è reso disponibile ad ospitarci.
La data fissata è per DOMENICA 15 MAGGIO 2016.
Tutti i soci del Gas Prova con i rispettivi familiari sono invitati a partecipare per conoscersi, scambiare idee e opinioni e magari formulare proposte. Potremo farlo a tavola condividendo il pranzo davanti a piatti tipici e di stagione, preparati dalla bravissima cuoca Chiara, moglie di Marco. Per un’organizzazione efficace le modalità di adesione al pranzo concordate a maggioranza sono le seguenti:
- raccolta adesioni affidata al sig. Pierantonio Faedo nella giornata di mercoledì pomeriggio durante la distribuzione verdura-formaggi per i prossimi 4 appuntamenti (16.03-23.03-30.03-06.04);
- termine ultimo di iscrizione durante la riunione del mese di aprile fissata per il lunedì 11;
- consegnare in busta i nominativi dei partecipanti e la caparra di 10 euro a testa –anche i bambini- segnalando l’eventuale esigenza di menù per celiaci e vegetariani/vegani.
Il prezzo convenuto con l’agriturismo è di euro 25 a testa (antipasto, primo, secondo, dolce acqua vino e caffè) mentre per i bambini verrà modificato a seconda della consumazione.
QUESTIONE INQUINAMENTO DA PFAS: Lorendana R. riferisce che per il prossimo martedì 22 marzo è stato convocato un Consiglio Regionale Straordinario per affrontare e discutere il tema PFAS. Dal coordinamento provinciale giunge notizia che chi lo ha convocato chiede alle associazioni che si stanno occupando del problema di essere presenti in aula, magari anche con un presidio prima della seduta. Data la complessità dell’argomento si è deciso di non inserire l’argomento in Ordine del Giorno, ma di dedicare una serata per comprendere meglio e informare adeguatamente tutti i soci. Loredana riferirà nei prossimi giorni.
VERBALE INCONTRO GAS-PROVA DEL 09-02-2016
Presenti all’incontro: Fabio Soprana, Giorgio Adrianilli, Milena Faedo, Carlo Carletto,Enrico Gragnato, Giovanna Caloini, Mario Domenichini, GiovanniCuccato, Mara Benetton, Loredana Roncolato, Gianluca Urbani,Maristella Gioco
Ordine del Giorno:
1. Inquinamento da PFAS, cominciamo a conoscere l'argomento
2. Riunione ASSOCIAZIONI sambonifacesi
3. Serata dedicata ai DETERSIVI
4. Corso di cucina
5. Varie ed eventuali.
§+ + + + + + + + + +§
Inquinamento acque PFAS: Presente alla riunione il Sig.Mario Domenichini che haillustrato al direttivo del GAS lo stato della questione CONTAMINAZIONE DA PFAS. Si tratta disostanze Perfluoroalchiliche comunemente usate per la produzione di rivestimenti anti-aderenti per pentole (Teflon) e di tessuti idrorepellenti (Goretex, tappezzerie antimacchia,ecc.) e certi tipi di carta oleata. I PFAS sono prodotti fin dagli anni ’60 dall’azienda MITENI di Trissino. L’originedell’inquinamento è stato accertato dall’Arpav mentre la zona interessata dallacontaminazione è molto ampia. L’azienda in questione contamina infatti le zone attigue allostabilimento di produzione, tramite l’acqua di lavorazione che viene versata nei canali di scolo.I depuratori sono inoltre sottodimensionato rispetto alla quantità da filtrare. Le sostanzeincriminate, nel corso del tempo sono penetrate nelle falde acquifere di un vastocomprensorio comprendente tra i vari, anche i comuni di Trissino, Brendola, Almisano,Sarego, Lonigo, Roveredo di Guà fino al basso Padovano.Ad oggi la metodologia di scarico non è cambiata, mentre sono variate le sostanze utilizzate:si tratta di PFAS ma con catena molecolare più labile. Sembra che tali sostanze siano in realtàancora più pericolose delle precedenti (tale informazione deve comunque essere provatadefinitivamente).I pozzi di prima falda sono i più inquinati mentre l’acqua di superficie crea problemi sopratuttoper l’inaffiamento delle coltureI PFAS hanno un comportamento simile a quello dei metalli pesanti: si accumulanonell’organismo e pertanto non esiste un limite minimo accettabile.Gli effetti sono molti tra cui tumori e malattie metaboliche, ecc.Altre aree in Italia risultano inquinate da PFAS. Per quanto riguarda la provincia di Verona, icomuni interessati maggiormente sono quelli di Veronella, Zimella mentre in misura minoreArcole, Albaredo d’Adige, Cologna Veneta, Roveredo di Guà tutti serviti dall’acquedotto diLonigo.Per contenere l’inquinamento da PFAS sono utili i filtri a Carboni attivi che ne abbattono laconcentrazione, ma necessitano di molta manutenzioneE’prevista indagine epidemiologica su un campione di 300 persone su tutta l’area interessata(troppo basso per avere rilevanza statistica), mentre tutti gli entri preposti non hanno fattomolto negli anni per salvaguardare la salute pubblica.Non esistono limiti stabiliti per legge alla concentrazione di PFAS nell’acqua potabile, in quantonon sono nemmeno stati mai ricercati nelle normali analisi di controllo dell'acqua. Si fapertanto riferimento alle soglie di concentrazione stabilite in altri paesi come gli Stati Uniti.Molto materiale si può reperire sul sito http://abcvalchiampo.blogspot.it
C’è inoltre un comitato formatosi a Cologna Veneta ACQUA LIBERA DAI PFAS che ha fatto unesposto alle autorità. Il giorno 26 febbraio a Cologna Veneta si terrà una serata informativapromossa dal comitato è aperta a tutta la cittadinanza
Come GAS PROVA si è proposto di:
• Sostenere i comitati formatisi per denunciare il problema
• Informazione attiva come GAS PROVA
• Partecipare alla serata informativa del 26/02 a Cologna Veneta
Serata associazioni: Era presente all’incontro l’associato Natalino Carletto per il GAS,partecipanti circa 80 associazioni su 230 presenti sul territorioIl lavoro di coordinamento, oltre che all’assessorato, e’confluito sulla Proloco in quanto laconsulta giovanile non esiste più.E’stato presentato il calendario delle manifestazioniConfermati eventi tra cui mercatino dell’antiquariato, notte bianca, fiera di S.Marco con lapromozione di prodotti locali (pane,pizza), convegni sull’alimentazione organizzati dal GAS,mercatini a km0 in piazza Costituzione.Scopi delle varie iniziative sono1. Valorizzare il centro cittadino2. Valorizzare prodotti tipiciE’ stata inoltre aperta la sede del CSV, centro servizi volontariato.Come GAS potremmo proporre serata informativa sull’ACQUA CONTAMINATA DA PFASE’presente in allegato il programma della serata organizzata dal comune
Serata sull'uso consapevole dei detersivi: Milena F. è in contatto con i proprietari diOfficina Naturae nostri fornitori detersivi ecologici. E’stato richiesto di organizzare seratainformativa da tenere il 25/09/2015 all’interno delle manifestazioni per settembresambonifacese Natalino Carletto verifica disponibilità di Sala Barbarani.
Corso di cucina: E’ proseguita la discussione su corso di cucina.
Milena ha illustrato variepossibilità:
• Corso a Cazzano: 45€/persona a serata di domenica
• Corso a Montecchio Maggiore: perso i contatti
• Corso a Colognola presso PUNTO SERENO 30€/persona a serata. E’possibile l'utilizzo della cucina delle parrocchia di Prova che può concederne l’utilizzo al GAS. Si pone però ilproblema di eventuali responsabilità nel caso di infortuni, pertanto si deve verificare lafattibilitàSi conferma la disponibilità della cuoca Fabiana de Rocco e della cucina de LA BORINA per unacifra più accessibile che comporta la frequenza ai soli martedì, giorni di chiusura.A breve riceverete la locandina con tutti i dettagli per l’iscrizione
VERBALE INCONTRO GAS-PROVA DEL 09-02-2016
Presenti all’incontro: Fabio Soprana, Giorgio Adrianilli, Milena Faedo, Carlo Carletto,Enrico Gragnato, Giovanna Caloini, Mario Domenichini, GiovanniCuccato, Mara Benetton, Loredana Roncolato, Gianluca Urbani,Maristella Gioco
Ordine del Giorno:
1. Inquinamento da PFAS, cominciamo a conoscere l'argomento
2. Riunione ASSOCIAZIONI sambonifacesi
3. Serata dedicata ai DETERSIVI
4. Corso di cucina
5. Varie ed eventuali.
§+ + + + + + + + + +§
Inquinamento acque PFAS: Presente alla riunione il Sig.Mario Domenichini che haillustrato al direttivo del GAS lo stato della questione CONTAMINAZIONE DA PFAS. Si tratta disostanze Perfluoroalchiliche comunemente usate per la produzione di rivestimenti anti-aderenti per pentole (Teflon) e di tessuti idrorepellenti (Goretex, tappezzerie antimacchia,ecc.) e certi tipi di carta oleata. I PFAS sono prodotti fin dagli anni ’60 dall’azienda MITENI di Trissino. L’originedell’inquinamento è stato accertato dall’Arpav mentre la zona interessata dallacontaminazione è molto ampia. L’azienda in questione contamina infatti le zone attigue allostabilimento di produzione, tramite l’acqua di lavorazione che viene versata nei canali di scolo.I depuratori sono inoltre sottodimensionato rispetto alla quantità da filtrare. Le sostanzeincriminate, nel corso del tempo sono penetrate nelle falde acquifere di un vastocomprensorio comprendente tra i vari, anche i comuni di Trissino, Brendola, Almisano,Sarego, Lonigo, Roveredo di Guà fino al basso Padovano.Ad oggi la metodologia di scarico non è cambiata, mentre sono variate le sostanze utilizzate:si tratta di PFAS ma con catena molecolare più labile. Sembra che tali sostanze siano in realtàancora più pericolose delle precedenti (tale informazione deve comunque essere provatadefinitivamente).I pozzi di prima falda sono i più inquinati mentre l’acqua di superficie crea problemi sopratuttoper l’inaffiamento delle coltureI PFAS hanno un comportamento simile a quello dei metalli pesanti: si accumulanonell’organismo e pertanto non esiste un limite minimo accettabile.Gli effetti sono molti tra cui tumori e malattie metaboliche, ecc.Altre aree in Italia risultano inquinate da PFAS. Per quanto riguarda la provincia di Verona, icomuni interessati maggiormente sono quelli di Veronella, Zimella mentre in misura minoreArcole, Albaredo d’Adige, Cologna Veneta, Roveredo di Guà tutti serviti dall’acquedotto diLonigo.Per contenere l’inquinamento da PFAS sono utili i filtri a Carboni attivi che ne abbattono laconcentrazione, ma necessitano di molta manutenzioneE’prevista indagine epidemiologica su un campione di 300 persone su tutta l’area interessata(troppo basso per avere rilevanza statistica), mentre tutti gli entri preposti non hanno fattomolto negli anni per salvaguardare la salute pubblica.Non esistono limiti stabiliti per legge alla concentrazione di PFAS nell’acqua potabile, in quantonon sono nemmeno stati mai ricercati nelle normali analisi di controllo dell'acqua. Si fapertanto riferimento alle soglie di concentrazione stabilite in altri paesi come gli Stati Uniti.Molto materiale si può reperire sul sito http://abcvalchiampo.blogspot.it
C’è inoltre un comitato formatosi a Cologna Veneta ACQUA LIBERA DAI PFAS che ha fatto unesposto alle autorità. Il giorno 26 febbraio a Cologna Veneta si terrà una serata informativapromossa dal comitato è aperta a tutta la cittadinanza
Come GAS PROVA si è proposto di:
• Sostenere i comitati formatisi per denunciare il problema
• Informazione attiva come GAS PROVA
• Partecipare alla serata informativa del 26/02 a Cologna Veneta
Serata associazioni: Era presente all’incontro l’associato Natalino Carletto per il GAS,partecipanti circa 80 associazioni su 230 presenti sul territorioIl lavoro di coordinamento, oltre che all’assessorato, e’confluito sulla Proloco in quanto laconsulta giovanile non esiste più.E’stato presentato il calendario delle manifestazioniConfermati eventi tra cui mercatino dell’antiquariato, notte bianca, fiera di S.Marco con lapromozione di prodotti locali (pane,pizza), convegni sull’alimentazione organizzati dal GAS,mercatini a km0 in piazza Costituzione.Scopi delle varie iniziative sono1. Valorizzare il centro cittadino2. Valorizzare prodotti tipiciE’ stata inoltre aperta la sede del CSV, centro servizi volontariato.Come GAS potremmo proporre serata informativa sull’ACQUA CONTAMINATA DA PFASE’presente in allegato il programma della serata organizzata dal comune
Serata sull'uso consapevole dei detersivi: Milena F. è in contatto con i proprietari diOfficina Naturae nostri fornitori detersivi ecologici. E’stato richiesto di organizzare seratainformativa da tenere il 25/09/2015 all’interno delle manifestazioni per settembresambonifacese Natalino Carletto verifica disponibilità di Sala Barbarani.
Corso di cucina: E’ proseguita la discussione su corso di cucina.
Milena ha illustrato variepossibilità:
• Corso a Cazzano: 45€/persona a serata di domenica
• Corso a Montecchio Maggiore: perso i contatti
• Corso a Colognola presso PUNTO SERENO 30€/persona a serata. E’possibile l'utilizzo della cucina delle parrocchia di Prova che può concederne l’utilizzo al GAS. Si pone però ilproblema di eventuali responsabilità nel caso di infortuni, pertanto si deve verificare lafattibilitàSi conferma la disponibilità della cuoca Fabiana de Rocco e della cucina de LA BORINA per unacifra più accessibile che comporta la frequenza ai soli martedì, giorni di chiusura.A breve riceverete la locandina con tutti i dettagli per l’iscrizione
VERBALE INCONTRO GAS-PROVA DEL 12-01-2016
Presenti all’incontro: Fabio Soprana, Milena Faedo, Natalino Carletto, Giovanna Caloini, Loredana Roncolato, Francesca Verzè, Enrico Gragnato, Stefano Consolaro, Pinuccia La Piana, De Masi Silvia, Cristian Restivo, Simone Zerbin, Tamara Zerbin, Michela Barana, Annachiara Zorzi
Ordine del Giorno:
1. Distribuzione verdura & formaggi: nuove modalità operative con gruppo di lavoro.
2. Serata pesticidi: aggiornamenti evento.
3. Varie ed eventuali.
§+ + + + + + + + + +§
Distribuzione verdura & formaggi: Vista la necessità di trovare una nuova location per la distribuzione, Milena ha proposto la soluzione dello spazio a casa del fratello (Faedo Pierantonio) sita in San Bonifacio Via Fiume, 35. La distribuzione verrà effettuata nel giorno di mercoledì in orario 17.30 - 19.00. Come noto a tutti la via non consente il parcheggio di veicoli sulla medesima pertanto i mezzi di ciascuno dovranno essere parcheggiati nella zona dello stadio. In concomitanza con la distribuzione verdura ci sarà anche la vendita formaggi riproposta a settimane alterne fra formaggi vaccini (Az Agr Gugole) e formaggi caprini (Az Agr Il Baito del Bosco). Per garantire presenza/sorveglianza di “incaricati” durante questo servizio è stato formato il “gruppo distribuzione verdura” raccogliendo la disponibilità di 19 soci che si organizzeranno in turni (impegno che si stima possa essere di un’ora abbondante ogni 3-4 mesi). Il compito di ogni aderente al gruppo consisterà, arrivando 5-10 minuti prima dell’orario di inizio, nell’aiutare il fornitore a sistemare la verdura. Molto probabilmente non sarà necessario fermarsi fino alle 19. Le presenze in base alla disponibilità di ognuno, verranno segnate su un calendario che rimarrà nella stanza della distribuzione della verdura. Eventuali problemi potranno essere segnalati a Milena che al momento è la referente di questo importante servizio. E’ emersa la necessità, e dunque ulteriore compito di ogni incaricato, di visionare la tessera degli associati (o fotocopia se viene un familiare) visto che in passato alcune persone hanno continuato ad usufruire del servizio nonostante non avessero rinnovato l’iscrizione all’associazione. A questo proposito verrà stampato e depositato nel luogo su indicato l’elenco ufficiale degli iscritti per meglio verificare.
Il servizio dunque ripartirà mercoledì 20 gennaio 2016.
E’ stata inoltre segnalata l’importanza dell’esposizione costante e non saltuaria dei prezzi applicati ai prodotti in vendita. Fabio che si sta occupando della redazione del resoconto annuale 2014-15 ha sottolineato l’importanza, ai fini di una maggior trasparenza, di comunicare al fornitore di tenere una sorta di registro incassi. Ne consegue che soprattutto per il fornitori “agricoli” che hanno un regime fiscale agevolato (no fatture) è di notevole importanza mantenere i contatti con i fornitori stessi per avere chiarezza sulle coltivazioni, i prodotti le varie certificazioni ecc. A questo proposito di comune accordo si è deciso di fissare già un incontro nell’ambito del gruppo distribuzione (ma comunque aperto a tutti) nel quale verranno espressamente invitati i fornitori citati i quali potranno rispondere alle varie domande. E’ stata inoltre lanciata la proposta di organizzare in collaborazione con gli stessi fornitori una “visita all'azienda”, occasione ludica e di conoscenza per tutto il Gas. Infine visto il notevole passaggio di persone nella zona di Via Fiume zona stadio per evitare l’afflusso di persone non iscritte al Gas è stato deciso di esporre al di fuori del cancello della proprietà del sig. Faedo Pierantonio un cartello informativo con a dicitura 'ACCESSO RISERVATO AI SOLI SOCI G.A.S. PROVA'. Indicativamente è stata fissata la data del 22 febbraio prossimo per la riunione del gruppo distribuzione per verificare l'andamento del servizio ed eventuali problemi, seguirà mail di conferma previa disponibilità della sala parrocchiale di Prova.
Serata pesticidi: Riferisce Enrico Gragnato: domani 13-01 incontrerà l’assessore Temellin per chiedere conferma in merito al patrocinio del comune, nonché per invitare sindaco ed assessore a presenziare alla serata. Si è inoltre occupato della redazione della locandina informativa, che verrà stampata in formati vari e distribuita su tutto il territorio comunale e limitrofi. E’ inoltre auspicabile la massima diffusione via mail a tutti i contatti soci e loro rispettivi contatti, nonché la condivisione sui social network (Facebook, Twitter, ecc…). Al medico che relazionerà la serata si è deciso di offrire un presente consistente in un cesto misto di prodotti equo-solidale. Enrico e Milena si occuperanno degli aspetti tecnici (proiettore cavi luci ecc….) mentre tutti i referenti nonché i soci sono invitati a presenziare numerosi.
Varie ed eventuali: E’ stata ribadita la necessità di rivedere e “rispolverare” il sito internet del Gas Prova. Istituito e creato inizialmente da Gianni F. se ne è occupato per un breve periodo poi per impegni sopraggiunti non ha più provveduto all’aggiornamento, e ad oggi è inutilizzato ed obsoleto. Si è sottolineata l’importanza e le potenzialità di questo strumento, e di conseguenza di qualcuno che se ne occupi in modo costante e regolare. A tal proposito, come fatto per la verdura, si chiederà se qualcuno fra i soci iscritti abbia la disponibilità di seguire l’argomento. Trascorso un certo tempo con esito negativo, è stato ipotizzato di rivolgersi a professionista/studio per valorizzare questa risorsa (che ha un suo costo annuale di mantenimento).
VERBALE INCONTRO GAS-PROVA DEL 14-12-2015
Presenti all’incontro: Fabio Soprana, Milena Faedo, Natalino Carletto, Giovanna Caloini, Loredana Roncolato, Antonietta Liotino, Francesca Verzè, Enrico Gragnato, Stefania Bogoni, Cristina Bortoli, Donatella Sandri, Mara Benetton, Milena Faedo, Elena Bertagnin, Marina Lazzarin, Gianni Fietta, Stefano Consolaro, Bernardi Lorella, De Masi Silvia, Cristian Restivo, Massimo Visentini, Simone Zerbin
Ordine del Giorno:
1. Prodotto verdura: nuovo fornitore e nuovo referente… come facciamo?
2. Serata pesticidi: aggiornamenti evento.
3. Prodotto farine: novità sul fornitore, è opportuno cambiare?
4. Rinnovo/nuove iscrizioni: redazione nuovo elenco ufficiale 2015-16
§+ + + + + + + + + +§
Prodotto verdura: Si comincia con il primo punto all'ordine del giorno, riguardante la fornitura di ortaggi e verdure. Milena Faedo illustra brevemente la situazione: Donatella, la persona che attualmente si occupa della distribuzione delle verdure per conto di due soci fornitori, interromperà il servizio a fine dicembre 2015 e non è stato ancora individuato qualcuno che la sostituisca. Poichè di conseguenza c'è il rischio che il servizio distribuzione verdure con le modalità sinora attuate venga sospeso, alcuni componenti del GAS hanno provato a informarsi per trovare delle alternative. Milena ha provato a informarsi su Organic Forest, un fornitore che usa agricoltura biodinamica, ma i prezzi sono alti. Francesca riferisce di aver preso informazioni su altri fornitori e cita un fornitore (Nicola Lovato) che attualmente serve altri GAS, attraverso un listino prezzi e cassette personalizzate, da prenotare on-line mediante la compilazione di un ordine. In tal caso servirebbe: un referente verdure nel gruppo, che raccolga i singoli ordini e li invii; un luogo ove ricevere le cassette e consegnare i pagamenti; un gruppetto di persone che aiutino a scaricare le cassette. Giovanna propone, tuttavia, prima di andare avanti nella ricerca di alternative, di contattare Filippi, uno dei due soci che attualmente riforniscono il GAS, per ottenere delucidazioni in merito all'intenzione di continuare o meno il servizio. In ogni caso viene deciso che sarà inviata una mail ai componenti del GAS, per sollecitare dei volontari a proporsi come referenti verdura.
Serata pesticidi: Riferisce Enrico Gragnato che se ne è occupato. L'evento serale è previsto per il 26 gennaio 2016 presso la Sala Civica Barbarani di San Bonifacio, con l'intervento di uno o due relatori membri dell'ISDE (associazione medici per l'ambiente). É necessario curare la pubblicità per la serata mediante la realizzazione e distribuzione di volantini.
Il titolo dell'incontro sarà: “Primo, secondo, Dessert: il pesticida è servito” Milena offre la propria disponibilità a realizzare il volantino, ma chiede la collaborazione di qualcuno.
Prodotto farine: Si passa al terzo punto all'ordine del giorno: “Fornitura farine”. Gianni Fietta, referente farine, illustra le novità emerse sul fornitore, Molino Rosso, che rifornisce anche la grande distribuzione (Tosano) mediante una sottomarca a prezzi più convenienti rispetto a quelli proposti ai GAS. Pare che altri GAS abbiano cambiato fornitori e viene proposto “Cuore di Macina” a Creazzo, che è una piccola realtà che si occupa di raccogliere e macinare farine locali.
Rinnovo/nuove iscrizioni 2015-16: come deciso alla riunione del mese di novembre con questo incontro si chiude ufficialmente il periodo dedicato alle nuove iscrizioni/rinnovi. Giovanna referente per l’argomento riferisce che il metodo adottato quest’anno risulta non adeguato e molto dispersivo e sicuramente non adatto al fine di provvedere alla redazione di un elenco soci preciso e puntuale. Nei prossimi giorni provvederà alla redazione sommaria e all’invio a tutti i referenti dell’elenco soci ufficiale per l’anno 2015-16.