APERTURA ORDINE COMMERCIO EQUO E SOLIDALE MAGGIO 2021
Ciao a tutti,
è tempo di Equo e Solidale,
ora è possibile trovare il modulo per l'ordine direttamente sul nostro sito!
Ciao a tutti,
è tempo di Equo e Solidale,
ora è possibile trovare il modulo per l'ordine direttamente sul nostro sito!
https://altreconomia.it/la-sfida-ecologica-impone-nuovi-paradigmi/
La sfida ecologica impone nuovi paradigmi. Un articolo tratto da Altraeconomia 235 - marzo 2021
La nuova raccolta fondi delle rete di energia ènostra
https://www.youtube.com/watch?v=TBpnwpkUGdc&t=51s
ènostra ha presentato la tariffa Prosumer (cittadini che consumano e allo stesso tempo producono energia elettrica da fonti rinnovabili).
La tariffa, rivolta a tutti i soci sovventori di ènostra, si propone di:
16 aprile 2021
Prosegue il nostro impegno per evitare l’inquinamento ambientale partendo dalle azioni della nostra vita quotidiana in casa. Siamo consapevoli che nel nostro armadietto dei detersivi abbiamo una vera e propria riserva di prodotti chimici? Siamo a conoscenza del loro potenziale inquinante, della loro efficacia o anche della loro inutilità?
https://ilgrandetrasloco.falacosagiusta.org/
26 marzo 2021
Il progetto di narrazione collettiva di Fa’ la cosa giusta! Protagonisti, storie e idee per abitare il mondo di domani
Ogni settimana, da marzo ad ottobre, una storia. Una storia che parla di noi e del futuro che vogliamo. Ogni capitolo della storia esplora uno dei temi fondamentali del futuro che tutti siamo chiamati a costruire: Nutrire, Abitare, Viaggiare, Curare, Lavorare.
Fabio Ciconte
FRAGOLE D’INVERNO
Perché saper scegliere cosa mangiamo salverà il pianeta (e il clima)
Laterza, 2020. pp. 118, cartaceo € 15,00, Ebook € 9,99
“Nessuno sia lasciato indietro”
E’ il monito delle Nazioni Unite in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua 2021.
18 marzo 2021
https://altreconomia.it/il-vocabolario-delleconomia-solidale-nelle-mani-sbagliate/
La “transizione ecologica” nelle mani di chi ha devastato e messo a ferro e fuoco il pianeta. L’editoriale del numero 235 di Altraeconomia