ELOGIO DELL'IGNORANZA E DELL'ERRORE
Elogio dell’ignoranza e dell’errore,
Pubblicato per Einaudi
- Per saperne di più su ELOGIO DELL'IGNORANZA E DELL'ERRORE
- Accedi o registrati per poter commentare
Elogio dell’ignoranza e dell’errore,
Pubblicato per Einaudi
A cura di Ashish Kothari, Ariel Salleh, Arturo Escobar, Federico Demaria, Alberto Acosta
PLURIVERSO
Dizionario del posto-sviluppo
Orthotes Editrice, 2021, pp. 504
Oltre le carte geografiche e le mappe politico- amministrative. E’ il territorio considerato come un corpo vivo di “sentimenti comuni” quali il sentirsi insieme, il condividere e il prendersi cura dei luoghi.
Paolo Cacciari presenta il lavoro di Massimo Angelini intitolato Un’altra Italia. Regioni storiche e culturali, terre identitarie, piccole patrie, anzi…matrie (Pentagora)
Fabio Ciconte
FRAGOLE D’INVERNO
Perché saper scegliere cosa mangiamo salverà il pianeta (e il clima)
Laterza, 2020. pp. 118, cartaceo € 15,00, Ebook € 9,99
24 febbraio 2021
Dossier. Il costo della ri-pubblicazione sul servizio idrico integrato
Il Forum italiano dei movimenti per l’Acqua ha curato un dossier sul costo della ri-publicazione del servizio idrico nazionale. Dalle pagine del documento appare evidente che i costi “reali” della ri-pubblicazione sono ben lontani e diversi dai 15-25 miliardi stimati dalle società e dai gestori di questo prezioso “bene comune”.
Vittorio Agnoletto
SENZA RESPIRO
Un’inchiesta indipendente sulla pandemia Coronavirus in Lombardia, Italia, Europa
Altraeconomia, 2020, pp. 192, € 12,00
Luca Quagliato – Luca Rinaldi
LA TERRA DI SOTTO
Viaggio nel contaminato nord
La Penisola Edizioni, 2020, pp. 232, 97 fotografie
Luca Mercalli
SALIRE IN MONTAGNA
Prendere quota per sfuggire al riscaldamento globale
Einaudi, 2020, pp. 194, € 17,50
Per sfuggire al riscaldamento globale, d’estate, Luca Mercalli e la moglie Sofia vanno “all’alpeggio”. Il loro chalet-rifugio – una vecchia baita ristrutturata - si trova a 1650 metri di altitudine, nella borgata di Vazon, comune di Oulx, nelle Alpi Cozie. Una casa-luogo che diventa un progetto di vita, dove si realizza la filosofia e la prassi di un “migrante verticale”.
L’ E-COMMERCE
RAI 3 – Frontiere – sabato 28 novembre 2020
50 minuti
(link)
https://www.raiplay.it/video/2020/11/Frontiere-l-ecommerce-2c04e12f-df9a-4581-ab7d-e17c37010524.html
Nicoletta Dentico
RICCHI E BUONI?
Le trame oscure del filantrocapitalismo
EMI, 2020, pp. 288, € 20,00
(Copertina)
Il meccanismo è semplice e allo stesso tempo particolarmente complesso. E funziona così: la ricchezza delle aziende permette la filantropia, la filantropia apre nuovi mercati alle aziende. E quindi il filantrocapitalismo non ci rimette mai, ma la democrazia sì!